Si dice spesso che cercare e candidarsi agli annunci di lavoro sia esso stesso un vero e proprio lavoro. E come dar torto a questa affermazione: trovare annunci di lavoro corrispondenti al proprio ruolo e competenze non è così semplice come può sembrare. Le piattaforme e i canali per trovare lavoro sono sempre di più, come fare dunque a selezionare quelli a cui candidarsi? Quali sono gli aspetti a cui prestare attenzione prima di premere “invio”?
Cosa troverai nell’articolo
Come capire se gli annunci di lavoro adocchiati sono quelli giusti?
Come candidarsi per un lavoro: i nostri 5 consigli
Cosa fare dopo l’invio della candidatura
Tips conclusive per assicurarti la posizione
Come capire se gli annunci di lavoro adocchiati sono quelli giusti?
Leggere gli annunci di lavoro e capirne il contenuto
Prima di procedere all’invio massivo di candidature è fondamentale focalizzarsi attentamente sulla posizione delineata e sulle competenze richieste.
Tutti gli annunci di lavoro presentano elementi riconoscibili; essere in grado di comprendere il loro contenuto è il primo passo per capire se la posizione che si è appena liberata nell’azienda dei tuoi sogni corrisponde alla tua figura professionale e alle competenze in tuo possesso. Non lasciare che l’agitazione prenda il sopravvento, agisci con calma seguendo alcune semplici linee guida.
Ecco, dunque, un breve elenco di elementi che ti permetteranno di comprendere se sei il candidato giusto per l’annuncio di lavoro che stai leggendo:
- Dati aziendali: scopri una breve presentazione dell’azienda e del suo settore di riferimento.
- Descrizione della figura ricercata: approfondisci con informazioni dettagliate sull’area di competenza, esperienza richiesta e competenze tecniche indispensabili.
- Nice to have: individua le soft skills che permetterebbero al candidato “perfetto” di ricoprire la posizione nel miglior modo possibile. Problem solving, team working, organizzazione e precisione sono le caratteristiche maggiormente richieste nel mondo del lavoro.
- Indicazioni amministrative e benefit: nell’annuncio troverai anche tipologia e durata del contratto, luogo di lavoro, caratteristiche della selezione, incentivi e sistemi premianti a cui si accederà ottenendo la posizione.
👉 Vuoi capire quali sono le soft skills più richieste oggi e come inserirle correttamente nel CV? Leggi il nostro articolo dedicato.
Come candidarsi per un lavoro: i nostri 5 consigli
La vastità di siti ricchi di annunci di lavoro può trarre in inganno; per questo quando valuti gli annunci a cui vorresti candidarti, devi ricordare che l’analisi del tuo curriculum deve essere il punto da cui partire. Garantire una corrispondenza tra le esigenze espresse dall’azienda e le capacità e conoscenze in tuo possesso è di estrema importanza.
Ma quali sono i consigli che ci teniamo a darti per rispondere nel miglior modo agli annunci di lavoro?
- Rispondi all’annuncio con tempestività, preferibilmente entro pochi giorni dalla sua pubblicazione e comunque non oltre una settimana. Agire rapidamente aumenta le possibilità che la tua candidatura venga presa in considerazione prima che la selezione entri nelle fasi più avanzate.
- Segui scrupolosamente le indicazioni riportate nell’annuncio. Se viene richiesto un oggetto specifico per l’e-mail o un formato particolare per il CV, assicurati di rispettarli. Questi dettagli, non devono essere sottovalutati perché rappresentano i primi indicatori per l’azienda della tua capacità di leggere con attenzione, comprendere le istruzioni e rispettare le indicazioni. Ignorarli potrebbe compromettere la tua candidatura ancora prima che venga letta.
- Regola del 75%: leggi l’annuncio, individua le caratteristiche richieste e verifica che tu possa riconoscerti in almeno il 75% di esse. Questo è il modo perfetto per essere sicuri di essere all’altezza di ciò che viene richiesto nell’annuncio.
- Prenditi il tempo necessario per revisionare il tuo curriculum e la lettera di presentazione. È fondamentale che entrambi i documenti siano aggiornati e adattati allo specifico annuncio a cui stai rispondendo.
- Presta particolare attenzione a errori e refusi nel curriculum e nella lettera di presentazione. Una candidatura ben scritta, chiara e priva di imprecisioni comunica professionalità e cura.
👉 Non sai dove trovare l’offerta di lavoro giusta per te? Scopri i 7 migliori siti per trovare lavoro.
Cosa scrivere per candidarsi a un annuncio di lavoro?
Candidarsi a un annuncio di lavoro è un’occasione importante per catturare l’attenzione del selezionatore. Prima di tutto, è importante personalizzare la candidatura: non utilizzare testi generici per tutte le candidature. Inizia con una breve presentazione che chiarisca chi sei e perché sei interessato a quella posizione e a quell’azienda. Metti in evidenza le esperienze e le competenze più rilevanti per il ruolo, dimostrando come puoi contribuire concretamente all’azienda. Chiudi con una frase chiara e motivata in cui esprimi la tua disponibilità per un colloquio.
👉 Scopri come scrivere una lettera di presentazione efficace: leggi il nostro articolo.
Cosa fare dopo l’invio della candidatura
Dopo aver inviato la candidatura, è importante non considerare chiuso il processo: il post-invio è una fase strategica.
Monitora le posizioni a cui ti sei candidato, annotando data, ruolo e azienda, così da avere un quadro chiaro e poter valutare eventuali follow-up. Se dopo 10 non ricevi risposte, puoi inviare un messaggio di cortese sollecito, esprimendo il tuo interesse per la posizione e la disponibilità a fornire ulteriori informazioni.
Controlla anche la casella spam o l’area riservata dei portali usati per candidarti, per non perdere eventuali comunicazioni.
👉 E se arriva la chiamata per un colloquio? Preparati al meglio con i consigli del nostro articolo.
Tips conclusive per assicurarti la posizione
Rispondi agli annunci di lavoro con caparbietà e intelligenza; il tuo futuro professionale si gioca nei primi secondi e nelle prime righe di lettura. Il testo del messaggio deve essere sintetico ma completo, sincero e in linea con ciò che viene richiesto nell’annuncio.
Rileggi attentamente il corpo dell’e-mail prima di premere invio: assicurati un’ultima volta che non ci siano errori e refusi e che il contenuto sia altamente personalizzato per l’azienda che lo riceverà.
Sei alla ricerca di un nuovo lavoro?
Inviaci la tua autocandidatura oppure sfoglia i nostri annunci di lavoro: tante opportunità ti aspettano! ?
👉 Invia la tua candidatura | 👉 Vedi le offerte di lavoro