CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E FORNITURA DEI SERVIZI 

Premesso che:

  • Jobros S.r.l. è una società del gruppo ErgonGroup, soggetta alla direzione e coordinamento della Ergon S.r.l., dedicata all’erogazione di servizi rivolti alle persone e finalizzati ad aiutarle nel loro percorso di vita professionale, consentendo loro di trovare il primo lavoro, imparare una professione o migliorare la posizione lavorativa attraverso l’orientamento, la formazione e il riposizionamento (di seguito, collettivamente, i “Servizi”);
  • i Servizi oggetto delle presenti condizioni generali (di seguito, le “Condizioni”) sono erogati dalla società Jobros S.r.l, con sede legale in Viale dell’Industria 21 – 35129 Padova, P.Iva del gruppo 05652160283 – CF 04684410287 – CCIAA REA PD-409872, e-mail: info@jobros.it, PEC: jobros@legalmail.it ; (di seguito, il “Fornitore”);
  • con il termine “cliente” s’intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto dei Servizi secondo quanto disposto dalle presenti Condizioni, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta (di seguito, il “Cliente” e, congiuntamente al Fornitore, di seguito, collettivamente, le “Parti” e ciascuna di esse, singolarmente, una “Parte”).

Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano tra loro quanto segue.

 

Art. 1 – PREMESSE 

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni.

 

Art. 2 – OGGETTO 

Nelle presenti Condizioni, il termine “Contratto” indica ciascun contratto avente ad oggetto l’erogazione dei Servizi perfezionato tra il Fornitore e il Cliente, del quale formano parte integrante e sostanziale le previsioni contenute nelle presenti Condizioni, la cui integrale e incondizionata accettazione costituisce presupposto essenziale per il Fornitore per la conclusione di qualsivoglia Contratto. Ai sensi delle presenti Condizioni, pertanto, rispettivamente, il Fornitore vende e il Cliente acquista a distanza (i.e. tramite strumenti telematici) i Servizi indicati e offerti in vendita sul sito www.jobros.it.

 

Art. 3 – STIPULAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Ciascun Contratto tra il Fornitore e il Cliente si concluderà esclusivamente a seguito dell’accesso del Cliente all’indirizzo web www.jobros.it ove, seguendo le procedure indicate, il Cliente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei Servizi di cui al primo comma del precedente articolo 2 (di seguito, l’“Ordine”).

Più specificamente, il Contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del form on line all’indirizzo www.jobros.it relativo al Servizio richiesto e il successivo invio del form stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’Ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del Servizio acquistato, gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, nonché l’esistenza del diritto di recesso.

Durante le varie fasi di compilazione del form on line e prima di procedere con l’invio dell’Ordine, il Cliente può in ogni caso controllare i dati inseriti e correggere eventuali errori occorsi durante la compilazione dell’Ordine.

Successivamente all’invio dell’Ordine, il Cliente s’impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti nello stesso e a comunicare tempestivamente via e-mail all’indirizzo info@jobros.it eventuali correzioni.

A seguito della ricezione dell’Ordine da parte del Cliente, il Fornitore provvede all’invio di una e-mail di conferma dell’Ordine, informando il Cliente che verrà contattato entro 48 (quarantotto) ore, al fine di concordare tempi e modi per l’avvio del Servizio acquistato. (di seguito, la “Conferma d’Ordine”).

Ciascun Contratto si perfezionerà con la ricezione, da parte del Cliente, della Conferma d’Ordine da parte del Fornitore.

 

Art. 4 – MODALITA’ DI PAGAMENTO 

Il pagamento del Servizio richiesto può essere effettuato al momento dell’Ordine, mediante carta di credito o PayPal.

Nel caso in cui il metodo di pagamento scelto sia l’addebito sulla carta di credito, l’addebito verrà disposto a carico del Cliente al momento dell’invio dell’Ordine. In nessun momento della procedura di pagamento con carta di credito il Fornitore è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito, al numero di carta di credito o alle informazioni finanziarie, patrimoniali e personali del Cliente.

Il Fornitore, pertanto, in nessun caso è responsabile, e non può essere ritenuto responsabile, dell’eventuale uso fraudolento e/o illecito delle carte di credito posto in essere da terzi durante la procedura di acquisto e pagamento dei Servizi attraverso il sito www.jobros.it. I pagamenti di prodotti e/o di Servizi che verranno effettuati da terzi con uso fraudolento e/o illecito di carte di credito (e.g.: clonazione, furto, ecc.) si considereranno correttamente eseguiti in favore del Fornitore, il quale in nessun caso sarà tenuto al rimborso di alcuna somma in favore del legittimo titolare e/o possessore della carta di credito utilizzata in modo fraudolento e/o illecito.

Nel caso in cui il metodo di pagamento scelto sia PayPal, il Cliente viene indirizzato alla pagina di login di PayPal e il pagamento viene gestito con le modalità e in base alle norme che disciplinano il rapporto tra il Cliente e PayPal stessa, rapporto al quale il Fornitore è completamente estraneo.

 

Art. 5 – MODALITA’ DI ESECUZIONE

Il Fornitore s’impegna a prestare il Servizio al Cliente utilizzando personale qualificato e gli strumenti e metodologie indicate sul sito web nell’ambito e al momento dell’offerta del Servizio stesso.

Il Cliente s’impegna a comunicare al Fornitore tutti i dati utili e/o in qualunque modo necessari a rendere possibile la corretta prestazione del Servizio.

Le attività pianificate in accordo tra Fornitore e Cliente e successivamente annullate da quest’ultimo oltre le ore 13 (tredici) del giorno antecedente all’esecuzione dell’attività pianificata, saranno in ogni caso scalate dal monte ore totale di consulenza acquistato.

 

Art. 6 – PREZZI

I prezzi dei Servizi presentati sul sito www.jobros.it  sono IVA esclusa.

Salvo quanto sia diversamente e chiaramente indicato nella Conferma d’Ordine, i prezzi per la prestazione dei Servizi saranno quelli indicati nel listino prezzi visualizzabile dal Cliente sul sito www.jobros.it vigenti alla data di spedizione del relativo Ordine.

Fermo restando tutto quanto precede, il Fornitore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, il prezzo dei Servizi presenti sul sito www.jobros.it. In tale contesto, pare opportuno precisare che l’eventuale modifica del prezzo (sia in aumento che in diminuzione) non interesserà gli ordini già effettuati dal Cliente precedentemente alla data di entrata in vigore della variazione di prezzo.

I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei Servizi di cui al sito www.jobros.it  si riferiscono al monte ore totale di consulenza previsto per il Servizio acquistato.

Dal prezzo indicato nel sito www.jobros.it, per ogni Servizio resta esclusa la fornitura di Servizi non esplicitamente specificati, nonché di eventuali Servizi la cui necessità dovesse emergere nel corso della consulenza, o di Servizi legati all’insorgere di emergenze o situazioni impreviste.

Il Fornitore si riserva la facoltà di sospendere, in qualsiasi momento, la prestazione dei Servizi al Cliente in presenza d’importi scaduti e non pagati dal Cliente medesimo al Fornitore a fronte di qualsivoglia Contratto, e ciò fino all’avvenuto integrale pagamento di tali importi insoluti.

 

Art. 7 – DURATA DEL CONTRATTO

Il Contratto decorre dalla data di conclusione dello stesso e avrà termine all’erogazione del monte ore totale di consulenza previsto per il Servizio acquistato.

 

ART.8 – DIRITTO DI RECESSO

Il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi decorrente dal giorno della conclusione dello stesso.

Il diritto di recesso viene meno qualora il Cliente abbia accettato che il Fornitore dia inizio immediato alla prestazione del Servizio o, comunque, prima che siano decorsi 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del Contratto.

Nel caso in cui il Cliente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Fornitore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Viale dell’Industria n. 21 – 35129 PADOVA, ovvero tramite posta elettronica certificata all’indirizzo jobros@legalmail.it, entro il termine indicato al primo comma del presente articolo. A tal fine, il Cliente può utilizzare il modulo di recesso riportato in calce alle presenti Condizioni e disponibile sul sito www.jobros.it.

Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dal Cliente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

Fatto salvo quanto previsto ai precedenti commi del presente articolo, con la ricezione da parte del Fornitore della comunicazione con la quale il Cliente comunica l’esercizio del diritto di recesso, entrambe le Parti devono ritenersi liberate dai reciproci obblighi assunti in virtù del Contratto.

 

Art. 9 – LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

Il Cliente garantisce sulla veridicità e completezza dei dati e delle informazioni forniti al Fornitore per l’espletamento delle attività consulenziali e/o formative e se ne assume l’esclusiva responsabilità.

Qualora non riesca a dare esecuzione all’Ordine nei tempi previsti dal Contratto ovvero si venga a trovare nella condizione di non poter prestare il Servizio in tutto o in parte come promesso, il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a sopravvenuta causa di forza maggiore.

Salvo in caso di dolo o colpa grave, il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso il Cliente per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di quello di suoi sub-fornitori.

Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Cliente a seguito della mancata esecuzione del Contratto per cause a lui non imputabili.

Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e/o illecito di carte di credito, assegni o altri mezzi di pagamento, che possa essere attuato da terzi all’atto di pagamento dei Servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili, in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.

 

Art. 10 – GARANZIE

Il Fornitore garantisce il puntuale ed esatto adempimento di tutte le obbligazioni poste a suo carico dal Contratto e, in particolare, che i Servizi erogati siano idonei allo scopo per il quale sono destinati secondo la proposta descritta sul sito web www.jobros.it. Il Fornitore, pertanto, risponde unicamente dell’interruzione, della sospensione o della non conformità del Servizio prestato rispetto alle caratteristiche illustrate al momento della proposta sul sito web www.jobros.it, e garantisce, altresì, che i Servizi resi dallo stesso siano effettuati da personale specificamente autorizzato, specializzato e formato.

Ai fini di quanto previsto nei successivi commi, il Cliente dovrà denunciare per iscritto al Fornitore la non corretta esecuzione, il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data di fruizione degli stessi. In assenza di denuncia entro tale termine, i Servizi saranno considerati come definitivamente accettati, ovvero resi a regola d’arte. La denuncia non è necessaria qualora il Fornitore abbia riconosciuto l’esistenza del problema.

Qualora il difetto di corretta esecuzione costituisca sospensione, interruzione o non conformità del Servizio prestato, il Cliente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, il ripristino del Servizio acquistato o la prestazione di Servizio equivalente, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del Contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare, ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa in rapporto al valore del Servizio prestato.

La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento della stessa. Nella stessa comunicazione ove abbia accettato la richiesta del Cliente, il Fornitore dovrà indicare le modalità e i tempi di ripristino del Servizio o di attivazione del Servizio equivalente, ovvero la riduzione di prezzo praticata.

Qualora il ripristino del Servizio o la sua sostituzione con altro equivalente siano impossibili o eccessivamente onerose, ovvero il Fornitore non abbia provveduto al ripristino o alla sostituzione del Servizio con altro equivalente entro il termine di cui al comma precedente o, infine, la sostituzione precedentemente effettuata abbia arrecato notevoli inconvenienti al Cliente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo oppure, sussistendone tutti i presupposti di legge, la risoluzione del Contratto. Anche in tale ultimo caso, Il Cliente dovrà far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione ove abbia accettato la richiesta del Cliente, il Fornitore dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta o le modalità previste per il rimborso del prezzo del Servizio.

Il Fornitore si riserva il diritto di negare, senza con ciò incorrere in qualsivoglia responsabilità, i servizi di garanzia previsti dalle presenti Condizioni, qualora il Cliente venisse meno a qualsiasi pagamento dovuto ai sensi di un Contratto, ovvero al pagamento di ogni altra somma dovuta ed esigibile dal Fornitore.

La presente garanzia è inoltre soggetta alle seguenti condizioni e limitazioni: (i) la presente garanzia copre unicamente i Servizi erogati direttamente dal Fornitore; (ii) la fruizione dei Servizi effettuata senza l’osservanza delle istruzioni fornite dal Fornitore renderà inapplicabile la presente garanzia; e (iii) la presente garanzia non copre i danni causati al Cliente e/o a terzi derivanti da negligenza da parte del Cliente o da fruizione non conforme alle istruzioni o prescrizioni date dal Fornitore.

 

Art. 11 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE 

Nelle presenti Condizioni, l’espressione “Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale” indica, collettivamente, tutti i diritti di proprietà industriale e intellettuale e di relativa utilizzazione economica, ivi inclusi i brevetti e loro applicazioni (e la tecnologia ad essi relativa), il know-how, le informazioni confidenziali e le altre informazioni coperte da segreto industriale, le formulazioni e le altre informazioni di carattere tecnico-industriale e produttivo, i diritti d’autore, i diritti d’uso, di divulgazione e riproduzione, banche dati, idee, prototipi, segni distintivi, denominazioni, marchi (anche di servizio), registrati e di fatto, loghi, brand, nomi commerciali e relative applicazioni su qualsivoglia supporto siano espressi o contenuti.

Tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale e i conseguenti diritti di utilizzazione economica relativi a, o comunque connessi con, i Servizi erogati dal Fornitore in esecuzione del Contratto sono e saranno di piena ed esclusiva proprietà e titolarità del Fornitore e non potranno essere riprodotti per diverse utilizzazioni, né essere concessi o ceduti a terzi, senza preventiva autorizzazione scritta del Fornitore. Il Cliente non potrà utilizzare i Diritti di Proprietà Intellettuale e Industriale che per gli scopi previsti nel Contratto e nelle presenti Condizioni, in maniera corretta e leale e con modalità tali da non arrecare alcun pregiudizio al Fornitore e/o al prestigio dei suoi marchi e in conformità a quanto qui disciplinato.

Il Fornitore rimane proprietario degli strumenti e delle metodologie utilizzate per l’espletamento delle attività consulenziali oggetto del Contratto. Eventuali eccezioni dovranno essere specificate per iscritto.

 

Art. 12 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Il Fornitore tratterà i dati personali del Cliente in ottemperanza alle normative vigenti in materia e per le sole finalità connesse all’esecuzione del Contratto.

Il Cliente dichiara di aver preso visione dell’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, disponibile all’indirizzo https://www.jobros.it/privacy-clienti.

 

Art. 13 – MODELLO ORGANIZZATIVO E CODICE ETICO

Il Cliente è a conoscenza del fatto che il Fornitore ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, con relativo Codice Etico, che dichiara di aver letto dal sito www.ergongroup.it e accettato.

 

Art. 14 – LEGGE APPLICABILE E COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Le presenti Condizioni e qualsiasi Contratto di vendita concluso tra il Fornitore e il Cliente saranno regolati e interpretati in conformità alla legge italiana.

Le controversie con il Cliente relative a validità, efficacia, interpretazione o esecuzione del Contratto e delle presenti Condizioni nonché, in generale, relative alla navigazione sul sito www.jobros.it  effettuata dal Cliente, ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul suddetto sito possono essere sottoposte a tentativo di conciliazione da svolgersi tramite la piattaforma europea di “Online Dispute Resolution” (cd. “ODR”) consultabile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR il Cliente può inviare reclamo relativo al Contratto concluso online con il Fornitore attivando la procedura di risoluzione online della controversia. L’indirizzo e-mail del Fornitore da inserire nel reclamo è amministrazione@ergongroup.it. Qualora il tentativo di composizione amichevole dovesse fallire, la controversia sarà devoluta all’autorità giudiziaria del foro di residenza o domicilio del Cliente, che ha competenza territoriale esclusiva e inderogabile.

In ogni caso, per la risoluzione delle predette controversie, resta fermo il diritto del Cliente di agire giudizialmente davanti al giudice del foro in cui egli ha residenza o domicilio elettivo, qualunque sia l’esito della procedura di mediazione. La competenza di tale foro è obbligatoria e non può essere in alcun modo derogata.

 

Art. 15 – MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO 

Il Fornitore informa il Cliente che ogni Ordine inviato viene conservato in forma digitale e/o cartacea presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.