Blog > Come trovare lavoro

Curriculum vitae europeo: come realizzarlo al meglio

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
Curriculum vitae formato europeo

Il curriculum è il biglietto da visita del candidato, il documento con il quale ci si presenta ai recruiter mettendo in luce le proprie conoscenze e competenze nel mondo del lavoro. I programmi per realizzare il proprio cv sono sempre di più ma ci sono posizioni per le quali il cv in formato europeo è indispensabile. Come si realizza e quali sono gli elementi che non possono mancare?

Curriculum vitae europeo: cos’è

Il curriculum vitae in formato europeo sembra essere sempre meno utilizzato dalle nuove generazioni che prediligono template più creativi e colorati. Ci sono però alcune posizioni, per esempio nella Pubblica Amministrazione, che richiedono il cv in formato europeo.

Questo formato prevede la compilazione di un modello standard che rende molto semplice ai recruiter l’individuazione e il reperimento delle competenze e delle esperienze dei candidati. Un template di facile consultazione, introdotto nel 2002 e creato dall’Unione Europea per consentire una compilazione semplice e intuitiva del documento.

Come è strutturato il curriculum vitae europeo?

Il cv Europass prevede una struttura precisa e dettagliata, estremamente schematica e lineare che i candidati non possono modificare; la modalità di compilazione è prestabilita e prevede l’inserimento delle informazioni necessarie per candidarsi a una posizione lavorativa.

Gli elementi presenti e necessari da compilare sono infatti i seguenti:

  • Informazioni personali: nome, cognome, nazionalità, residenza, numero di telefono, e-mail.
  • Esperienza lavorativa: dalla più alla meno recente con un focus sulle principali mansioni ricoperte. È fondamentale inserire le esperienze maggiormente in linea con la posizione per la quale ci si desidera candidarsi.
  • Istruzione e formazione: percorsi di studio frequentati, anche se si tratta di corsi brevi.
  • Competenze linguistiche: lingue conosciute e il rispettivo livello.
  • Competenze informatiche: software e tool che si sanno utilizzare.
  • Capacità relazionali: competenze trasversali e tratti della personalità indispensabili per ricoprire il ruolo.
  • Competenze tecniche: utilizzo di strumenti specifici per il ruolo, conoscenze tecniche.

Scegliere un cv europeo o più creativo?

Il cv in formato europeo può essere espressamente richiesto per candidarsi a determinate posizioni. Qualora invece si avesse carta bianca sulla tipologia di cv da realizzare, il template più consono è dettato dalla posizione alla quale ci si desidera candidare. Personalizzare il proprio cv è estremamente semplice grazie a siti quali Canva che permettono gratuitamente di realizzare un documento originale e personalizzato.

Gli aspetti fondamentali a cui prestare attenzione, qualsiasi sia il formato scelto, sono:

  • La scelta delle esperienze lavorative da raccontare deve essere consona con la posizione che si vorrebbe ricoprire.
  • Raccontare qualcosa di sé per rendere maggiormente personale il documento e attirare l’attenzione di chi legge.
  • Controllo e rilettura per essere certi di aver scritto in maniera chiara, leggibile e senza errori grammaticali e di forma.

Scrivere il proprio cv può non essere così semplice come sembra, ma non scoraggiarti, leggi anche il nostro articolo sul curriculum perfetto e trova il lavoro che desideri!

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci