Con gli annunci di lavoro pubblicati sugli strumenti di recruiting digitale quali LinkedIn e Indeed, il pubblico raggiunto oggigiorno è estremamente ampio e variegato. Come farti notare nell’immenso oceano di canditati che rispondono agli annunci e farti pescare dal recruiter per un incontro conoscitivo? La risposta è più semplice di quello che ti aspetti: una lettera di presentazione chiara, essenziale ed efficace.
La lettera di presentazione: cos’è e come si scrive
Cos’è la lettera di presentazione?
La lettera di presentazione (o lettera motivazionale) è il biglietto da visita da allegare al curriculum. In un mercato del lavoro così competitivo in cui il cv non basta più per distinguersi, la lettera motivazionale rappresenta un inestimabile asso nella manica. Ti permette infatti di comunicare in poche righe il tuo valore aggiunto, i tuoi punti di forza e le motivazioni che ti hanno portato a candidarti per una specifica posizione.
La lettera motivazionale accompagna dunque il curriculum vitae e ti consente di raccontare chi sei, cosa cerchi, quali sono le tue motivazioni e aspirazioni professionali. Ma non solo, è una guida che sottolinea e accompagna l’occhio del recruiter attraverso la lettura del tuo curriculum, arricchendone le informazioni lì presenti.
Come si scrive la lettera di presentazione efficace?
Per prima cosa è fondamentale leggere con grande attenzione l’annuncio di lavoro. Di che azienda si tratta? Di cosa si occupa? Quali sono la vision e la mission che la contraddistinguono?
Solo dopo aver trovato risposta a queste domande potrai pensare al contenuto della lettera motivazionale che dovrà contenere alcuni punti chiave per attirare l’attenzione del recruiter e farlo proseguire nella lettura:
-
Intestazione
È importante che in questa sezione della lettera le tue informazioni di contatto siano complete e chiare e, se possibile, sarebbe opportuno indicare anche i dati dell’azienda alla quale ti stai candidando.
-
Introduzione
È il momento di raccontare le tue esperienze accademiche e professionali, sottolineando le tue skills e come siano perfettamente inclini a ciò che l’annuncio richiede.
-
Corpo
Questa sezione è il corpo del testo, racchiude al suo interno le motivazioni che ti hanno spinto a interessarti alla posizione, perché pensi di essere la persona più adatta per il ruolo e qual è il valore aggiunto che puoi portare all’interno del team.
-
Conclusione
È arrivato il momento di rimarcare i tuoi punti di forza, di ringraziare per l’attenzione dedicatati e per far evincere la tua disponibilità per un eventuale colloquio conoscitivo.
Come si fa una lettera di presentazione per lavoro?
Hai bisogno di un pizzico di ispirazione grafica per impostare la tua lettera motivazionale? Canva mette a disposizione un gran numero di template altamente personalizzabili, rendendo la creazione della tua lettera più semplice e divertente con risultati professionali! Ecco qui un esempio:
5 consigli per una lettera di presentazione efficace
Alcune tips per ottenere il lavoro dei tuoi sogni grazie a una perfetta lettera motivazionale
I recruiter ricevono quotidianamente un grande numero di candidature; perché dovrebbero soffermarsi proprio sulla tua? In media, il tempo dedicato a ciascuna valutazione dei profili è di 1 minuto. Spingere il lettore a soffermarsi di più, a leggere ancor più attentamente il contenuto e a proseguire contattandoti per un colloquio dipende solo dalla qualità della lettera che ha tra le mani.
Ecco quindi 5 consigli che ti aiuteranno a stilare una lettera di presentazione in risposta a un annuncio a regola d’arte:
- Sii incisivo e diretto
Cerca di rimanere entro i tre quarti di pagina descrivendo puntualmente le tue competenze tecniche e trasversali, facendo attenzione a non dilungarti nell’elencare particolari già presenti nel curriculum. - Personalizza il contenuto
Crea empatia con il recruiter richiamando le caratteristiche dell’annuncio e accennando alle peculiarità dell’azienda. - Sii pratico
Contestualizza le tue competenze portando come esempio casi concreti di situazioni e problematiche che hai brillantemente risolto. - Incuriosisci
Attira l’attenzione già dalla prima riga. Mantieni un tono professionale cercando però di essere accattivante. Valorizza il tuo percorso, racconta le tue motivazioni ma non scoprire tutte le tue carte! - Dimostrati disponibile
Renditi disponibile a un colloquio conoscitivo e ricordati di controllare i tuoi recapiti. Solo in questo modo il recruiter potrà chiamarti.
Per poter essere interessante e accattivante, la lettera di presentazione deve essere sapientemente modellata. Conoscenze, competenze ed esperienze devono essere delineate e raccontate con un linguaggio semplice, trasparente e onesto.
Presentare te stesso attraverso un contenuto testuale originale e personale prima che il recruiter legga il tuo curriculum, permette di mettere in maggiore risalto il tuo profilo.
Proprio per questo la lettera di presentazione diventa fondamentale anche se non espressamente richiesta dall’annuncio!