Blog > Come trovare lavoro

Intelligenza artificiale per trovare lavoro: come usarla

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
intelligenza artificiale e ricerca lavoro

L’intelligenza artificiale è al centro del dibattito pubblico; supportata e incentivata da chi non potrebbe più farne a meno e demonizzata da chi non la conosce in modo approfondito e si sente minacciato “dalla macchina che potrebbe rubargli il mestiere”.

 

Cosa troverai nell’articolo

 

Strumenti e utilizzi quotidiani dell’AI

Utilizziamo l’intelligenza artificiale quotidianamente e da anni, ma il tema non è mai stato così caldo e discusso come in questo periodo. Assistenti virtuali, videogiochi, chatbot, telecamere, sistemi di domotica e molto altro sono implementazioni delle quali non possiamo più fare a meno, incombenti su tutti gli aspetti della nostra vita, compreso il mondo del lavoro.

Assuefatti dall’utilizzo della tecnologia che ci semplifica numerose attività, non avevamo mai prestato particolare attenzione al tema, fino all’uscita di Chat GPT, un innovativo chatbot in grado di intraprendere conversazioni su innumerevoli temi (anche molto complessi) con gli utenti.

Che tipi di intelligenza artificiale esistono?

Facciamo un po’ di chiarezza sul tema: i tools guidati dall’intelligenza artificiale appartengono a quattro categorie distinte così suddivisibili:

  1. AI interattiva: rientrano in questo raggruppamento chatbot e assistenti intelligenti
  2. AI funzionale: integrata in strumenti per l’analisi dei dati e per la sicurezza
  3. AI analitica: fornisce approfondimenti attraverso lo scambio di dati
  4. AI generativa: crea contenuti visivi e testuali

 

Come trovare lavoro con intelligenza artificiale?

Come l’AI può semplificare la ricerca di una nuova occupazione

Come si sente spesso dire, cercare lavoro è esso stesso un lavoro. E allora perché non farsi aiutare dalla tecnologia? L’intelligenza artificiale non deve affievolire il ruolo delle competenze umane, ma al contrario deve combinare il giudizio delle persone alla tecnologia, traendone la migliore soluzione possibile.
L’intelligenza artificiale non è infatti in grado di replicare creatività, relazioni e comprendere problemi complessi, ma può aumentare la nostra produttività e automatizzare compiti di routine. E la ricerca di un nuovo lavoro rientra proprio in questa categoria.

4 modi in cui l’Intelligenza Artificiale può aiutarti a trovare lavoro

1. Ottimizzazione del CV
L’AI può analizzare il tuo curriculum e suggerirti modifiche per renderlo più efficace e coerente con le offerte a cui vuoi candidarti. Tool come Resume.io confrontano il tuo CV con la descrizione dell’annuncio, suggerendo keyword da inserire e consigli di miglioramento. Inoltre, molti strumenti (ad esempio Jobscan) ti aiutano a rendere il curriculum compatibile con gli ATS (Applicant Tracking System), i software usati dalle aziende per filtrare automaticamente le candidature: un CV ottimizzato per questi sistemi ha molte più possibilità di superare la prima selezione automatica e arrivare sulla scrivania di un recruiter.

2. Analisi dello skill gap
L’intelligenza artificiale può aiutarti a identificare le competenze, sia tecniche che trasversali, da sviluppare per il ruolo che desideri. Alcuni strumenti suggeriscono anche risorse utili per colmare questi gap, come corsi, articoli o piattaforme formative personalizzate.

3. Allenamento per il colloquio
Per arrivare più preparato e sicuro di te a un colloquio, puoi esercitarti con tool come Interviewer.AI, che simulano domande reali e analizzano le tue risposte, il tono della voce e la chiarezza comunicativa. Un ottimo modo per lavorare sui tuoi punti deboli e presentarti con più consapevolezza.

4.  Automatizzare l’invio di candidature
Cercare e inviare candidature richiede tempo. Tool come LazyApply automatizzano l’intero processo: una volta impostati i tuoi dati, CV e criteri di ricerca, il software invia decine di candidature al giorno su portali come LinkedIn, Indeed e Glassdoor, aiutandoti a risparmiare tempo e aumentare la visibilità.

👉 Scopri come integrare l’intelligenza artificiale nel tuo processo di selezione: leggi il nostro articolo dedicato ai recruiter.

Come trovare lavoro con ChatGPT?

ChatGPT è un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, sviluppato da OpenAI, e rappresenta oggi uno degli strumenti di AI più diffusi e impiegati a livello globale. Può essere un alleato prezioso nella ricerca di lavoro, supportandoti in ogni fase del processo.

Puoi utilizzarlo per migliorare il tuo CV, adattandolo alle specifiche richieste di un annuncio, oppure per redigere lettere di presentazione efficaci e personalizzate. Ti aiuta a identificare le parole chiave da inserire nel profilo LinkedIn o nel CV in modo da renderli compatibili con gli Applicant Tracking System, i software che selezionano automaticamente le candidature.

Puoi usare questo tool IA per simulare colloqui di lavoro, ottenendo suggerimenti di risposte e feedback per arrivare più preparato al colloquio.

Fai attenzione alla sicurezza dei dati: quando usi ChatGPT per scrivere CV o lettere di presentazione, evita di inserire dati personali identificabili, come cognome, indirizzo, email o codice fiscale. È sempre buona norma anonimizzare le informazioni prima di condividerle, per proteggere la tua privacy e ridurre il rischio che i tuoi dati vengano esposti o memorizzati in modo non sicuro.

👉 Cerchi lavoro ma non sai da dove cominciare? Scopri i migliori siti per trovare offerte di lavoro.

 

L’importanza del tocco personale

L’AI non può sostituire l’etica e l’empatia umana

Per quanto possa sembrare che l’intelligenza artificiale sia in grado di sostituirci da un giorno all’altro, le previsioni sono estremamente ottimiste. Questi strumenti all’avanguardia non possiedono infatti sentimenti e giudizi umani e non sono neanche in grado di replicarli.
Il rischio di bias nelle intelligenze artificiali è però ancora elevato: questi strumenti tecnologici si basano su algoritmi e gli algoritmi si basano a loro volta su dati provenienti dalle persone che li implementano rischiando l’amplificazione dei pregiudizi e non la loro soppressione.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per distinguersi, per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle proprie attività e per valorizzare la creatività, perfezionando ciò che già esiste. Perché è proprio questo ciò che la tecnologia è in grado di fare: affinare le nostre competenze senza rimuovere l’indispensabile tocco umano che permette quell’insostituibile quid in più in tutti gli aspetti della nostra vita.

 

Sei alla ricerca di un nuovo lavoro?
Inviaci la tua autocandidatura oppure sfoglia i nostri annunci di lavoro: tante opportunità ti aspettano! ?
👉 Invia la tua candidatura | 👉 Vedi le offerte di lavoro

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci