Scopri perché il Business English è essenziale per la tua carriera: esempi concreti, dati e consigli pratici per sbloccare nuove opportunità professionali.
Cosa troverai nell’articolo
Cos’è il Business English
Il Business English come motore di crescita
Come imparare il Business English?
Investire nel Business English è investire in te stesso
Parlare inglese non è più un nice to have: oggi è la chiave per comunicare, negoziare e guidare in un contesto globale. Ma non basta conoscere la grammatica: serve padroneggiare il Business English.
Secondo l’EF English Proficiency Index 2024, l’Italia si conferma nella fascia “Moderate proficiency”, con un punteggio di 548 per Roma — ancora lontana dai livelli “Very high” registrati in Paesi Bassi, Danimarca e Svezia (tra 600 e 657).
Questo indica una forte decelerazione nei piani di crescita del lavoratore, come conquistare ruoli internazionali e sbloccare periodi di stagnazione professionale.
In questo articolo scoprirai cos’è il Business English, perché è diverso dall’inglese scolastico e come può generare nuove opportunità, in ogni fase del percorso lavorativo.
Cos’è il Business English
Molti pensano che basti aver studiato inglese a scuola per cavarsela sul lavoro. In realtà, l’inglese professionale è un linguaggio tecnico e mirato: va oltre il grammar and vocabulary di base.
Per i professionisti, manager e imprenditori che operano in contesti di respiro internazionale, conoscere il Business English è la chiave per creare nuove opportunità e instaurare collaborazioni di successo. Ma non solo, per chi è disoccupato o sta cercando la propria strada nel mondo del lavoro è uno strumento che può fare la differenza durante i colloqui di selezione.
Vediamo quali sono le caratteristiche di questa versione della lingua inglese e cosa puoi fare per impararla al meglio.
La differenza tra Inglese Base e Business English
Oltre alle regole dell’inglese di base, il Business English comprende espressioni e vocaboli specifici per trattare con clienti, fornitori e colleghi internazionali.
Si tratta di frasi fatte e modi di dire essenziali adatti a situazioni lavorative che includono diversi task, come
- condurre riunioni e conference call efficaci
- scrivere email chiare e persuasive
- fare presentazioni convincenti
- negoziare contratti o offerte
La conoscenza di espressioni permette di esprimersi con chiarezza ed efficacia, e che il messaggio da condividere venga compreso dall’interlocutore con estrema rapidità.
Il Business English come motore di crescita
Quante offerte hai scartato perché tra i requisiti c’era scritto: “Buona conoscenza dell’inglese”?
Molti candidati rinunciano in partenza, ma chi investe nell’inglese professionale apre subito più strade: non solo all’estero, ma anche in aziende italiane che collaborano con fornitori internazionali o hanno partner esteri.
Se vuoi fare un passo in avanti
Magari hai già un lavoro, ma senti di essere fermo sempre allo stesso livello. O vorresti candidarti per un ruolo di maggiore responsabilità.
In molti casi la barriera è proprio la lingua: parlare inglese ti permette di gestire clienti stranieri, partecipare a fiere internazionali, proporsi per trasferte o progetti europei. Non serve puntare subito a fare il manager: basta alzare l’asticella, passo dopo passo.
L’inglese per chi cerca di riqualificarsi
Sempre più persone decidono di cambiare settore: dal commercio al turismo, dalla logistica al digitale. In tutti questi ambiti l’inglese è diventato un requisito minimo. Anche in lavori operativi, saper parlare con un fornitore estero o capire istruzioni tecniche in inglese può fare la differenza tra ottenere o meno l’assunzione.
L’inglese per chi cerca la propria strada
Per chi è disoccupato, in cerca di un nuovo impiego o sta provando a entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, saper usare il Business English può diventare un vero vantaggio competitivo.
Oggi molti colloqui di selezione — anche per posizioni junior — prevedono almeno una parte in inglese, soprattutto se l’azienda lavora con clienti esteri, partner internazionali o ha una sede fuori dall’Italia. Mostrare di saper sostenere una conversazione, presentarsi in modo chiaro e rispondere a domande tipiche in inglese professionale ti permette di distinguerti subito dagli altri candidati.
Come imparare il Business English
Per raggiungere l’obiettivo serve un approccio pratico: simulazioni, esercizi su casi reali, corsi specifici.
Corsi mirati di Business English sono diversi dai classici corsi scolastici: puntano a costruire fiducia nel parlato e nel listening, più che sulla sola grammatica.
Per imparare il Business English infatti è necessario focalizzare l’attenzione su temi prettamente legati al settore di interesse. Questo permette di aumentare le possibilità di successo proprio nelle comunicazioni che riguardano da vicino.
Investire nel Business English è investire in te stesso
Oggi le opportunità di carriera non hanno confini, ma senza l’inglese professionale rischi di restare fermo. Il Business English non è solo una skill: è un passaporto per il futuro.
Pronto a fare il primo passo?
Il corso Business English fa parte del catalogo di corsi dei programmi Passi Plus e GOL, per chi vuole crescere, cambiare lavoro o fare carriera.
Sei disoccupato e vivi a Padova, Vicenza o Treviso?
👉Scopri subito i corsi in partenza