Il cambiamento fa parte di noi, è impossibile negarlo. Sostituire gli oggetti vecchi con nuovi acquisti, adattarsi alle novità e abbracciare il futuro è intrinseco alla natura umana. Ma come capire se il cambiamento che vogliamo portare avanti riguarda l’universo lavorativo?
Decidere di cambiare lavoro non è sempre semplice, ma ci sono alcuni segnali che possono aiutarti a prendere questa temutissima decisione.
Cosa troverai nell’articolo
Come capire quando è il momento di cambiare lavoro?
Cosa considerare prima di cambiare lavoro?
Come vincere la paura di cambiare lavoro?
Cosa fare prima di cambiare lavoro?
Come capire quando è il momento di cambiare lavoro?
Quando è il momento giusto per cambiare lavoro? I segnali da riconoscere
La mattina ti svegli e la sola idea di dover andare in ufficio ti fa perdere l’entusiasmo per la nuova giornata? Senti che l’azienda per la quale lavori non condivida le tue visioni e i tuoi valori? I tuoi livelli di stress e disturbi psicofisici sono alle stelle? Molto spesso si tratta di un periodo transitorio ma se così non fosse, sarebbe possibile riconoscere in queste tre domande campanelli d’allarme impossibili da silenziare.
Quando la routine prende il sopravvento, il rapporto con i colleghi non è più quello di una volta e senti che il tuo lavoro non ti dia possibilità di crescita, ecco che è fondamentale prendere del tempo per riflettere e analizzare attentamente la situazione nella quale ti trovi.
Cambiare lavoro per migliorare la propria quotidianità
Flessibilità ed equilibrio vita-lavoro sono ora più che mai aspetti ai quali è impossibile rinunciare. Proprio per questo motivo, la percezione che la propria occupazione stia sfociando in continuo malcontento e interferenze porta a un malessere generale dal quale difficilmente si torna indietro.
I campanelli d’allarme però non sono solo frutto della percezione del singolo; un picco di dimissioni in azienda, una retribuzione poco adeguata, un ambiente tossico e ostile perpetuano sentimenti condivisi di insoddisfazione e urgente necessità di cambiamento.
👉 Se stai pensando a un nuovo inizio, può esserti utile sapere quali sono le professioni più richieste nel 2025.
Cosa considerare prima di cambiare lavoro?
Quali sono le motivazioni per cambiare lavoro?
- Analisi delle competenze e degli interessi
Metti per iscritto le tue competenze, le tue esperienze e i tuoi interessi. Una volta stilato l’elenco, chiediti: il tuo lavoro ti permette di utilizzare davvero le tue capacità? Soddisfa i tuoi interessi professionali? - Valutazione dei valori aziendali
Rifletti sull’azienda nella quale lavori. I valori che riflette rispecchiano la tua visione? Una forte discrepanza potrebbe indicarti che è tempo di cambiare. - Ricerca di un feedback
Chiedi ai tuoi colleghi o a persone fidate del settore feedback sulle tue prestazioni e sulle eventuali opportunità di crescita. Un punto di vista esterno ti aiuterà a valutare se sei correttamente riconosciuto nel tuo ruolo. - Creazione di opportunità di networking
Partecipa a eventi, colloqui informativi e conferenze del settore per esplorare nuove opportunità. Parla con i professionisti del settore e considera diverse possibilità. - Analisi della soddisfazione lavorativa
Sei soddisfatto del lavoro che svolgi? Ritieni che la tua remunerazione sia corretta e godi di un buon bilanciamento vita privata-professionale? Considera i fattori che ti soddisfano e quelli che vorresti migliorare. - Proiezione professionale a lungo termine
Immagina la tua carriera nel futuro. Valuta se il tuo attuale lavoro ti stia preparando per raggiungere gli obiettivi prefissati o se devi cercare opportunità migliori. - Presa di una decisione ponderata
Prenditi del tempo per riflettere e valutare attentamente le possibilità che hai di fronte. Analizza i pro e i contro del cambiamento e decidi basandoti sulle tue aspirazioni professionali.
👉 Sei pronto a metterti in gioco? Scegli gli strumenti giusti: ecco i 7 migliori siti per cercare lavoro nel 2025.
Come vincere la paura di cambiare lavoro?
La paura di cambiare lavoro è del tutto normale: ogni cambiamento porta con sé una dose di incertezza. Temere di fallire, non trovare di meglio, perdere stabilità economica o affrontare il giudizio degli altri sono pensieri comuni. Per superare il blocco, prova a mettere nero su bianco i pro e i contro della situazione attuale, confrontati con chi ha già affrontato un percorso simile e lavora sulla consapevolezza delle tue competenze trasferibili. Avere un piano B e costruire una rete di supporto può darti quella sicurezza in più per fare il primo passo verso un nuovo inizio.
👉 Se stai per affrontare un colloquio, preparati al meglio: ecco le 10 domande più frequenti e come rispondere.
Cosa fare prima di cambiare lavoro?
Quando si prende in considerazione un cambio di lavoro, è fondamentale prepararsi in modo strategico, evitando scelte impulsive dettate dalla frustrazione o dall’insoddisfazione del momento.
1. Autoanalisi: chiediti perché vuoi cambiare, cosa ti manca nel lavoro attuale e cosa cerchi nel prossimo. Dare un nome preciso ai tuoi bisogni ti aiuterà a fare scelte più consapevoli, evitando salti nel vuoto.
2. Aggiorna CV e profilo LinkedIn: valorizza competenze, progetti e risultati in linea con il tipo di ruolo che desideri. Comunica in modo chiaro chi sei oggi e cosa puoi offrire.
3. Mappa le opportunità: quali aziende ti interessano? Quali portali usi per la ricerca? Ci sono eventi, fiere o occasioni di networking in arrivo? Una mappatura ordinata ti aiuta a muoverti con metodo e tenere traccia delle candidature.
4. Verifica i vincoli contrattuali: controlla tempi di preavviso, eventuali bonus, benefit o clausole da rispettare. Conoscere questi aspetti ti permette di pianificare l’uscita nel momento migliore.
5. Inizia a candidarti: se possibile, avvia la ricerca attiva prima di lasciare il tuo attuale impiego. Avere già qualche colloquio in corso o un’offerta concreta ti darà maggiore tranquillità e sicurezza nel cambiamento.
👉 Non dimenticare la lettera di presentazione: scriverla bene può fare davvero la differenza. Qui trovi 5 consigli per renderla efficace e interessante.
Senti la necessità di cambiare ma non sai che strada seguire?
Capita a molti di percepire il bisogno di una svolta professionale senza avere ben chiara la direzione da intraprendere. È proprio in questi momenti che un confronto mirato può fare la differenza.
I nostri Career Coach sono al tuo fianco per aiutarti a fare chiarezza su competenze, interessi, valori e obiettivi. Attraverso un percorso di orientamento personalizzato, ti accompagneremo passo dopo passo nell’esplorazione delle possibilità più in linea con te, mettendo in luce le tue potenzialità spesso trascurate.