In un mondo oggi più che mai in continua evoluzione, il mercato del lavoro si innova costantemente e cerca nuovi talenti che siano in grado di tenere il passo con la trasformazione in corso.
Ecco quali saranno le professioni più richieste secondo il rapporto del Sistema Informativo Excelsior promosso da Union Camere e Anpal.
Le accomuna l’essere protagoniste del cosiddetto “skills mismatch”, lo squilibrio tra domanda e offerta: l’ultimo Bollettino Excelsior di Anpal-Unioncamere stima che nel prossimo quinquennio l’offerta di lavoratori qualificati soddisferà soltanto il 60% delle richieste delle imprese.
Le professioni più richieste: dal Digital alla GDO, dal Marketing al commercio estero
Quali sono i settori con le professioni più richieste?
-
Digital e IT
È in assoluto l’ambito lavorativo più dinamico degli ultimi anni e questo trend si consoliderà nel 2023, in quanto il digitale ha acquisito un ruolo strategico essenziale in tutte le aziende. Cyber Security Specialist, Data Scientist, Software Architect, Cloud Administrator, System Architect: sono alcune delle specializzazioni Digital & IT più richieste e più difficili da trovare per le aziende.
-
Comunicazione Marketing web e social
Il sito internet e i social media sono tra i punti di contatto più importanti tra l’azienda e i consumatori e il periodo appena trascorso ne è l’esempio più lampante: i mesi di lontananza dai negozi fisici sono stati leniti dalle innumerevoli possibilità di relazione offerte dal web. L’Esperto Marketing e il Social Media Specialist pianificano e realizzano la presenza online e offline dell’azienda, assumendo un ruolo sempre più definitivo e classificandosi tra le professioni più richieste del 2023.
-
Risorse Umane
In molti credono che le nuove tecnologie sostituiranno gli HR Specialist nella ricerca, selezione e gestione del personale, ma in realtà, in un settore così complesso e delicato, la verità è tutt’altra. La presenza di esperti in carne e ossa, affiancati dagli Esperti dell’amministrazione del personale, è indispensabile per valorizzare il capitale umano che ogni azienda possiede, migliorando il clima aziendale e favorendo il raggiungimento degli obiettivi.
-
Grande Distribuzione Organizzata
Il settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) si conferma tra i fiori all’occhiello dell’economia italiana. Durante l’ultimo anno sono aumentati i posti di lavoro in GDO, ma anche quelli relativi a qualità e controllo lungo tutta la filiera e per il 2023 ci si aspetta che queste figure continuino a crescere. Tra le professioni più richieste, gli Addetti alla Vendita e gli Operatori al banco di prodotti alimentari.
-
Commercio estero e mercato internazionale
L’economia si sta riportando lungo il sentiero di crescita. Questo percorso sarà notevolmente influenzato dall’utilizzo pieno ed efficace degli ingenti fondi messi a disposizione dall’Europa. Queste risorse possono favorire un cambiamento strutturale dell’economia italiana, e indirizzerà verso l’apertura a nuovi mercati esteri. Ecco che la figura dell’operatore commerciale estero, con forti competenze linguistiche, diventerà sempre più indispensabile e quindi una delle professioni più richieste per il prossimo anno.
Oltre a queste, ci sono altre professioni che continueranno a crescere nel 2023 e acquisire sempre più autorevolezza nel mercato del lavoro nazionale.
Ecco quindi che affidarsi alle classifiche non basta: aggiornare e accrescere le proprie competenze non è soltanto un modo per tenersi aggiornati, ma diventa a tutti gli effetti uno strumento per costruire un profilo professionale oggi giorno più appetibile e in linea con le richieste del mercato.