Il Programma Gol (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo attraverso politiche di ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e rafforzamento delle skill professionali.
Il programma Gol ha l’obiettivo di accompagnare il disoccupato in un percorso su misura, attraverso una serie di interventi flessibili e gratuiti che gli consentano di aumentare la spendibilità nel mercato del lavoro.
Il Programma Gol: cos’è
Il Programma Gol opera all’interno del PNRR per il rilancio dell’occupazione.
Per i disoccupati, il Gol costituisce una preziosa opportunità: intraprendere un percorso di accompagnamento al lavoro gratuito , personalizzato e di breve durata, con consulenze individuali specializzate. Gli interventi sono specifici e vengono attivati sulla base delle necessità concrete della singola persona, rilevate con un sistema di valutazione e assessment.
Le attività gratuite proposte dal Programma Gol
I nostri percorsi di assistenza e riqualifica professionale per accelerare la ricerca attiva di lavoro, previsti all’interno del programma, sono:
PERCORSO 1
Reinserimento lavorativo
Accompagniamo nel percorso di ricerca di lavoro con orientamento specialistico, intermediazione per l’accompagnamento al lavoro e formazione per migliorare e aumentare le competenze digitali. Tra gli interventi proposti:
– orientamento, per fare chiarezza sugli obiettivi professionali e personali
– revisione del Curriculum Vitae
– strategie di ricerca del lavoro online e con gli strumenti digitali
– consigli per affrontare al meglio il colloquio di lavoro
PERCORSO 2
Aggiornamento “upskilling” con corsi professionalizzanti
Questo percorso prevede interventi formativi per adeguare le competenze al mercato del lavoro. Interveniamo con orientamento specialistico, corsi di formazione professionalizzante e accompagnamento al lavoro per fare il match tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Ecco alcuni percorsi di formazione professionalizzanti proposti per il Gol:
- Corsi di Amministrazione, Segreteria, Risorse Umane, Accoglienza e Front Office
– Tecnico di amministrazione e contabilità
– Operatore amministrativo segreteriale
– Esperto dell’amministrazione del personale
– Operatore di Reception - Corsi di GDO, Trasporti e Logistica
– Operatore al banco di prodotti alimentari
– Operatore alla vendita
– Capotreno - Corsi di Sales, Comunicazione, Marketing e Turismo
– Esperto Marketing
– Social Media Marketing
– Operatore commerciale estero
– Tecnico specializzato in programmazione turistica
PERCORSO 3
Aggiornamento “reskilling”: corsi professionalizzanti e tirocinio
Questo percorso prevede interventi formativi di media e lunga durata per adeguare le competenze al mercato del lavoro. Interveniamo con orientamento specialistico, corsi di formazione professionalizzante, accompagnamento al lavoro e tirocinio per fare il match tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Ecco alcuni corsi del Percorso 3 del Programma Gol:
- Corsi di Amministrazione e Segreteria
– Operatore amministrativo segretariale
– Tecnico di amministrazione e contabilità - Corsi GDO
– Operatore al banco di prodotti alimentari - Corsi di Marketing e Informatica
– Social Media Marketing
– Tecnico informatico
A chi è rivolto il Gol
Il Gol è destinato ai residenti o domiciliati entro i confini regionali, non va in contrasto e non esclude i beneficiari di sostegno al reddito (Naspi).
- È obbligatorio per disoccupati percettori di ammortizzatori sociali, Naspi e di reddito di cittadinanza
- Si rivolge a disoccupati giovani, donne, over 55, donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità
- Possono accedere all’opportunità anche altri lavoratori occupati, con redditi bassi al di sotto di alcune soglie
Il Programma Gol nel 2022
Al 30 novembre 2022 sono 620 mila i beneficiari del programma Gol presi in carico dai Cpi. Con dei risultati che superano le aspettative: è stato raddoppiato il tasso di conseguimento del target PNRR condiviso con la Commissione europea per il 2022 (300 mila) ed è stato raggiunto il più ambizioso obiettivo fissato a livello nazionale (600 mila) con un mese di anticipo.
Dal report condiviso da ANPAL emerge che:
- il 56,3% dei presi in carico sono donne, il 26,4% giovani, il 14% stranieri
- il 54,5% sono disoccupati che hanno fatto domanda di Naspi o DisCol
- il 21,5% sono beneficiari di Reddito di Cittadinanza e di questi il 3,8% sono anche beneficiari di Naspi o DisCol
- il restante 20,2% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
Programma Gol: come fare domanda
Il primo passo per accedere al Gol è rivolgersi al Centro Per l’Impiego più vicino.
Gli operatori guidano i candidati nella richiesta dell’assessment e, individuato il percorso più adeguato, viene scelto l’Ente cui affidarsi per svolgere le attività. Anche JObros è Ente Attuatore del Programma GOL.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form qui sotto: ti ricontattiamo noi!