Come vestirsi per un colloquio di lavoro? Questa è una delle principali preoccupazioni di chi si prepara ad affrontare il primo incontro conoscitivo.
Essere agitati è normali, ma niente panico: abbiamo raccolto una serie di consigli che ti garantiranno di fare la miglior impressione possibile, tenendo conto del settore e della posizione per cui ti stai candidando.
Per scegliere l’outfit perfetto per un colloquio di lavoro, continua a leggere!
Cosa troverai nell’articolo
Come ci si veste a un colloquio di lavoro?
Decidere come vestirsi per un colloquio di lavoro in base alla posizione che si vuole ricoprire
Come vestirsi al colloquio in base alla stagione
Come vestirsi per un colloquio online
Alcuni consigli per un outfit perfetto
Come ci si veste a un colloquio di lavoro?
Cosa indossare al primo colloquio conoscitivo?
L’abito non fa il monaco…ma non è questo il caso! La prima impressione conta, soprattutto durante un colloquio di lavoro. È per questo motivo che è fondamentale compiere una ricerca mirata sull’azienda, sul mercato in cui opera e sulle persone che vi lavorano per capire al meglio la tipologia di abbigliamento da indossare. L’outfit scelto sarà specchio dell’immagine da comunicare al recruiter che fin dal primo incontro si farà una precisa idea della persona che sta colloquiando.
Esistono 3 regole non scritte che possono accorrere in aiuto di chi deve presentarsi a un colloquio:
- È fondamentale indossare capi che permettano di sentirsi a proprio agio.
- L’outfit per il colloquio deve essere semplice e non troppo vistoso.
- I capi indossati devono essere puliti, stirati, della taglia giusta e non rovinati.
👉 Fai la differenza al primo incontro: leggi i nostri consigli
Decidere come vestirsi per un colloquio di lavoro in base alla posizione che si vuole ricoprire
Scegliere cosa indossare in base alla posizione che si desidera ricoprire
Qual è il settore in cui si desidera lavorare? Qual è la posizione a cui si aspira? La mansione richiederà un abbigliamento formale o informale? Sono queste alcune domande da porsi per decidere l’outfit per il colloquio di lavoro.
Gli ambiti bancario e finanziario, per esempio, richiedono un abbigliamento formale e curato nei minimi dettagli. Aziende che operano nei settori informatici e della creatività permettono invece uno stile più informale, caratterizzato dall’estro e dal gusto del singolo.
Non solo, una posizione junior consente minori restrizioni, mentre una posizione dirigenziale richiede una professionalità visibile già dai dettagli.
I dress code solitamente proposti in ufficio sono 3 e variano a seconda del settore in cui opera l’azienda, dalla possibilità di avere contatto con un pubblico esterno alla tipologia di lavoro.
- Business Professional
Stile altamente professionale e formale, molto elegante e richiesto per un ruolo nel mondo degli affari. Outfit composto da completo con camicia e cravatta per gli uomini e tailleur o tubino al ginocchio per le donne. - Business Casual
Connubio tra eleganza e comodità, quando il ruolo non prevede il contatto con i clienti. L’outfit si compone di pantaloni, mocassini o sneakers eleganti abbinati a una polo o una camicia per gli uomini e camicie, pantaloni palazzo o abiti al ginocchio con fantasie per le donne. - Smart Casual
È lo stile più informale che prevede restrizioni minime e permette l’utilizzo di jeans e pantaloni con fantasie per entrambi i generi. Anche le sneakers sono ammesse, purché in colori neutri e dal design essenziale.
Come vestirsi al colloquio in base alla stagione
Come vestirsi per un colloquio di lavoro in inverno?
Durante i mesi più freddi, è importante scegliere capi che coniughino calore e professionalità. Cappotti eleganti, ben tagliati e in tonalità neutre come cammello, blu o grigio sono ideali per un primo impatto positivo. Sotto, è consigliabile optare per maglie sottili a collo alto, camicie classiche abbinate a blazer e pantaloni o gonne in tessuti pesanti come lana o tweed.
Attenzione anche agli accessori: sciarpe, guanti e borse devono essere sobri e coordinati. Le calzature, rigorosamente chiuse, devono essere pulite e in buono stato. I colori classici dell’abbigliamento invernale – nero, antracite, blu navy – comunicano affidabilità e professionalità.
Come vestirsi per un colloquio di lavoro in estate?
La bella stagione è il momento in cui sfoggiare camicette, polo e pantaloni in tessuti leggeri e dai volumi morbidi che non rischino di mostrare fastidiosi aloni e stropicciature. I tessuti scelti devono essere di alta qualità e ben abbinati alla propria tonalità di pelle dando un’impressione estremamente curata e attenta all’aspetto:
- Un look nero non può mai sembrare poco adatto, mostra infatti sicurezza e determinazione, affidabilità e raffinatezza.
- Tonalità pastello e materiali quali il cotone o il lino in caso si ricopra o si aspiri a una posizione junior sono perfetti durante la stagione estiva.
- Un outfit dai colori accesi e sgargianti indica spesso una personalità eclettica e che vuole essere notata.
- I classici blu e grigio evocano serietà, formalità ed eleganza senza tempo.
Durante la stagione calda, è bene evitare sandali e ciabatte (come le Birkenstock), indipendentemente dal ruolo per cui ci si candida e dal genere.
Come vestirsi per un colloquio online
E se il colloquio dovesse svolgersi online?
C’è chi pensa che durante un colloquio online l’abbigliamento non sia di fondamentale importanza. Non è così: anche attraverso uno schermo è possibile formarsi delle opinioni sulla personalità che si trova dall’altra parte del pc. È essenziale indossare colori neutri e tinte unite che ben possano abbinarsi allo sfondo della call per non rischiare di confondersi e risultare poco visibili.
👉 Colloquio in vista? Ecco come rispondere alle domande più comuni
Alcuni consigli per un outfit perfetto
6 tips da ricordare in vista di un colloquio di lavoro
In conclusione, quali consigli dare a chi deve decidere come vestirsi a un colloquio di lavoro? Le linee guida elencate qui sotto permettono, qualora seguite, di rafforzare la fiducia in sé stessi, mostrare senza timore la propria personalità e colpire con un look elegante e raffinato.
- Il blazer è sinonimo di forza, risolutezza e fiducia in sé stessi.
- Pochi accessori per non risultare eccessivamente vistosi.
- Trucco leggero per le donne.
- Evitare l’uso di un profumo dalla fragranza troppo persistente, che potrebbe risultare sgradevole a chi si trova nella stanza.
- Le griffe in bella vista potrebbero veicolare l’idea di minor empatia e calore umano, poca sobrietà e moderazione, mostrando (anche erroneamente) delle aspettative che l’azienda potrebbe non essere in grado di soddisfare.
- Eleganza e semplicità sono da tenere ben presenti quando si decide come vestirsi a un colloquio.
Sei alla ricerca di un nuovo lavoro?
Inviaci la tua autocandidatura oppure sfoglia i nostri annunci di lavoro: tante opportunità ti aspettano! ?
👉 Invia la tua candidatura | 👉 Vedi le offerte di lavoro