Blog > Come trovare lavoro

Assessment: cos’è e come affrontarlo al meglio

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
Assessment

L’Assessment, letteralmente “valutazione”, “analisi”, “verifica”, è una metodologia utilizzata dalle risorse umane per valutare le competenze di candidati e dipendenti.

Cosa troverai nell’articolo

 

Cosa si valuta in un assessment?

L’Assessment o assessment center è un processo di recruiting che permette di stabilire in maniera oggettiva capacitàabilità e caratteristiche dei candidati e, talvolta, dei dipendenti in forza alle aziende.

L’Assessment per i candidati

Si tratta di attività proposte ai candidati sotto diverse forme che permettono di valutare risposte e atteggiamenti a specifiche situazioni che potrebbero verificarsi ricoprendo una specifica posizione e lavorando all’interno di un determinato team. È un metodo di valutazione estremamente utile che permette ai recruiter di scegliere, attraverso criteri oggettivi, il candidato migliore, limitando di conseguenza i tassi di turnover.

L’Assessment si verifica solitamente in fase di selezione, in seguito al primo colloquio conoscitivo e consiste in diverse tipologie di prove che permettono di osservare i candidati in specifiche situazioni che potrebbero verificarsi una volta assunti.

Le prove possono essere di tipo individuale, di coppia o di gruppo a seconda delle necessità aziendali e delle abilità che si desidera valutare.

Cosa si fa durante un assessment?

I test e le prove tipiche per i candidati

Le tipologie di test a cui vengono sottoposti i candidati variano a seconda della posizione per la quale ci si è candidati; i test individuali più frequenti però sono i seguenti:

  • Posta in arrivo: al candidato viene fornito l’accesso a una casella di posta elettronica contenente alcuni messaggi a cui rispondere
  • In-basket: la prova prevede una simulazione di una possibile situazione lavorativa da approcciare assumendo un ruolo diverso dal proprio (spesso manageriale)
  • Test psicometrici: test attitudinali, di logica, di abilità cognitiva e di valutazione della personalità

Ai test individuali si aggiungono spesso prove di coppia o di gruppo, specialmente quando alcuni fattori attitudinali e trasversali possono fare la differenza in un determinato ruolo.

I candidati alla posizione vengono dunque riuniti per valutare i comportamenti adottati attraverso:

  • Giochi di ruolo: a ogni partecipante viene assegnato un ruolo e, una volta illustrata e simulata la situazione, vengono valutati i comportamenti e le capacità messe in luce dei singoli
  • Discussioni di gruppo: i candidati vengono divisi in gruppi simulando riunioni o situazioni particolari che non riguardano il mondo del lavoro ma che permettono di far emergere la vera personalità dei singoli.

👉 Non solo domande: scopri i 7 test che i recruiter potrebbero farti senza preavviso!

L’Assessment per i dipendenti

La valutazione delle competenze non viene solo utilizzata in fase di recruiting ma è un processo fondamentale anche per l’analisi della potenzialità di crescita dei dipendenti. È infatti un’attività che dovrebbe essere svolta su base periodica stabilendo obiettivi chiari, una pianificazione coerente e strutturata a cui seguono la valutazione oggettiva dei risultati e la loro comunicazione trasparente.

Le competenze valutate sono nella maggior parte dei casi 4:

  • Competenze tecniche specifiche del ruolo ricoperto
  • Competenze comportamentali
  • Potenziale di crescita e di miglioramento
  • Capacità di leadership e di gestione del gruppo

 

Come prepararsi alle prove e quali sono gli aspetti che vengono valutati

Che si tratti di una prova individuale o di gruppo, arrivare preparati a un assessment è fondamentale per valorizzare al meglio le proprie competenze. Ecco alcuni consigli pratici su come affrontare entrambe le situazioni.

Come prepararsi a un assessment individuale?

I test di valutazione mirano a far emergere le capacità e le conoscenze dei candidati, in particolare quelle legate alla posizione per cui ci si propone. Per prepararsi al meglio, è fondamentale conoscere l’azienda, raccogliendo informazioni attraverso il sito ufficiale e i canali social.
È importante dimostrare fin da subito le proprie soft skill, presentandosi puntuali, con un atteggiamento positivo e professionale.

Durante il colloquio, esporre i concetti con chiarezza, sintesi e sicurezza – evitando ogni forma di presunzione – aiuta a trasmettere competenza ed equilibrio. La chiave resta sempre essere sé stessi, mostrando autenticità e consapevolezza delle proprie capacità.

Come prepararsi a un assessment di gruppo?

Per affrontare al meglio un assessment di gruppo è essenziale prepararsi sia sulle competenze tecniche sia su quelle relazionali. Informarsi sull’azienda e sul ruolo aiuta a modulare l’approccio in base al contesto.
Durante l’assessment, è importante dimostrare capacità di ascolto, collaborazioneleadership equilibrata e gestione del tempo. Non è necessario primeggiare: i selezionatori valutano soprattutto come si interagisce con gli altri, quanto si sa contribuire in modo costruttivo e come si affrontano i problemi lavorando in squadra.

👉 Fatti notare dai recruiter: scopri quali sono le soft skills più richieste!

 

L’obiettivo degli Assessment

Questa tipologia di esercizi e simulazioni mettono alla prova i partecipanti e permettono agli addetti delle risorse umane di ottenere risultati oggettivi e quantitativi potendo così:

  • Prendere decisioni sulla base di dati e performance
  • Garantire oggettività e imparzialità
  • Migliorare il processo di assunzione, selezionando personale in linea con le aspettative e le necessità aziendali

L’Assessment, in conclusione, è uno strumento prezioso per prendere decisioni strategiche sulla base di dati e non solo di impressioni e sensazioni.

 

Sei alla ricerca di un nuovo lavoro?
Inviaci la tua autocandidatura oppure sfoglia i nostri annunci di lavoro: tante opportunità ti aspettano!
👉 Invia la tua candidatura | 👉 Vedi le offerte di lavoro

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci