Blog > Come trovare lavoro

Lettera di referenze: come si scrive e a chi chiederla

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
Lettera di referenze

La lettera di referenze viene chiesta ai candidati sempre più spesso durante le fasi di reclutamento; è infatti un documento che permette ai recruiter di analizzare con maggiore dettaglio i profili e facilitarne l’assunzione.

 

Cosa troverai nell’articolo

 

Cos’è la lettera di referenze?

Spesso confusa con la lettera di raccomandazione, la lettera di referenze viene redatta da un responsabile o addetto alle risorse umane che conosce professionalmente il candidato e che possa confermare le capacità e le competenze scritte sul curriculum vitae. A differenza della prima, la lettera di referenze viene scritta senza conoscere chi sarà il destinatario, ma l’obiettivo finale resta il medesimo: descrivere e garantire le qualità della persona in ambito lavorativo.
Intraprendere un nuovo percorso lavorativo per cercare maggiore crescita e stabilità è ormai all’ordine del giorno; emergere tra numerosi candidati con un’application solida e interessante può non essere però così semplice. Abbinare al cv un documento che mette in risalto gli aspetti positivi della propria professionalità, certifica skill e traguardi e dà informazioni indispensabili sull’esperienza, l’affidabilità e l’approccio al lavoro può davvero fare la differenza.

A cosa serve la lettera di referenze?

La lettera di referenze serve a rafforzare la tua candidatura, fornendo a chi seleziona un’opinione esterna e qualificata sul tuo operato.
In un processo di selezione, può essere un elemento distintivo: supporta quanto dichiarato nel CV e nella lettera di presentazione con un punto di vista terzo, credibile e concreto.
È particolarmente utile in settori competitivi o quando si vuole dimostrare la propria affidabilità e serietà, anche in assenza di esperienze molto strutturate.

Quando chiedere la lettera di referenze?

Il momento ideale per chiedere una lettera di referenze è alla fine di un’esperienza lavorativa, di stage o collaborazione, quando il tuo lavoro è ancora ben ricordato.

Chiedila con un po’ di anticipo, spiegando in modo semplice perché ti serve e cosa dovrebbe contenere. Un referente informato scriverà una lettera più chiara, utile e in linea con i tuoi obiettivi professionali.

👉 Se stai pensando a un nuovo inizio, può esserti utile sapere quali sono le professioni più richieste nel 2025.

 

Come si scrive una lettera di referenze?

Come per qualsiasi documento scritto, non esistono regole precise e infallibili. È però buona prassi seguire alcune norme e mantenere un registro formale, una struttura che renda la lettura scorrevole e una corretta formattazione.
Gli elementi che non possono mancare nell’introduzione, nel corpo e nella chiusura della lettera sono diversi e rappresentano ciò che può fare la differenza nel processo di selezione.

Introduzione

La lettera deve presentare nella parte iniziale le generalità di chi scrive e del lavoratore cui ci si riferisce, evidenziando le mansioni ricoperte, le motivazioni relative all’interruzione del rapporto di lavoro e la relazione esistente con il candidato.

Paragrafo centrale

In questa sezione, la più importante della lettera, è fondamentale chiarire il rapporto di lavoro, il coinvolgimento lavorativo, i progetti in cui si ha collaborato e i criteri per i quali il candidato sia la persona adatta per ricoprire una determinata posizione. Per strutturare al meglio questa parte è necessario conoscere gli annunci di lavoro per i quali si desidera candidarsi ponendo enfasi sulle responsabilità, sugli obiettivi raggiunti e sulle caratteristiche che contraddistinguono il candidato, facendo anche leva e approfondendo il perché dell’interruzione del rapporto di lavoro (volontà di crescere e migliorarsi per esempio).

Chiusura

La parte finale della lettera prevede un rapido recap di ciò che è stato scritto in precedenza, la manifestazione di una concreta disponibilità per ulteriori chiarimenti e la chiusura attraverso un’appropriata formula di commiato.

👉 Lettera di presentazione: scriverla bene può fare davvero la differenza! Qui trovi 5 consigli per renderla efficace e interessante.

 

Chi può scrivere una lettera di referenze?

Abbiamo analizzato cosa sia e come si scrive, ma chi è la persona maggiormente indicata a cui chiedere di redigerla?
È innanzitutto fondamentale che il rapporto si sia chiuso o si stia chiudendo in maniera positiva e senza rancori. La lettera può essere dunque chiesta a un manager con cui si ha lavorato a stretto contatto:

  • al datore di lavoro,
  • a un collega con grande esperienza,
  • al responsabile delle risorse umane,
  • in caso di professioni a contatto col l’esterno, a un cliente particolarmente soddisfatto.

Vuoi intraprendere un nuovo percorso lavorativo ma non sai come attirare l’attenzione dei recruiter? Chiedi a un tuo superiore la cortesia si scrivere una lettera di referenze in cui evidenziare le tue qualità e le competenze che ti hanno permesso di svolgere al meglio il tuo incarico.

 

Errori da evitare nella lettera di referenze

Una lettera di referenze scritta male rischia di diventare controproducente.

Ecco alcuni errori comuni da evitare:

– Chiederla a qualcuno che ti conosce poco: meglio rivolgersi a chi ha lavorato con te a stretto contatto e può parlare in modo concreto delle tue competenze e del tuo stile professionale.

– Scriverla da soli e farla solo firmare: può sembrare una scorciatoia, ma spesso il risultato è una lettera poco autentica e facilmente riconoscibile come tale.

– Usare un linguaggio generico e poco personalizzato: frasi standard e troppo vaghe non lasciano il segno. È importante che la lettera contenga esempi reali e specifici.

 Non adattarla al contesto lavorativo: una buona lettera deve essere coerente con il ruolo e il settore per cui ci si sta candidando. Aggiornarla in base alla posizione la rende più efficace.

 

Sei alla ricerca di un nuovo lavoro?
Inviaci la tua autocandidatura oppure sfoglia i nostri annunci di lavoro: tante opportunità ti aspettano!
👉 Invia la tua candidatura | 👉 Vedi le offerte di lavoro

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci