In un mercato del lavoro caratterizzato dalla difficoltà di reperire figure tecniche e produttive già formate, molte aziende scelgono di investire in percorsi di Academy interna per creare professionalità su misura e garantire continuità operativa.
Cosa troverai nell’articolo
Il contesto: l’azienda e la sfida da affrontare
La soluzione: un’Academy aziendale su misura
La formazione in azienda: un investimento per garantire continuità
Cosa dice il cliente: la testimonianza di Wood Box
Academy aziendale: uno strumento per costruire competenze su misura
Il contesto: l’azienda e la sfida da affrontare
Chi è Wood Box: inclusione e crescita nel settore imballaggi
Nata come progetto inclusivo per l’inserimento di persone disabili nel mondo lavorativo industriale, Wood Box è diventata in pochi anni una delle eccellenze di riferimento nel settore degli imballaggi. Grazie alla capacità di supportare i clienti in tutte le necessità di imballaggio, l’impresa è cresciuta fino a ottenere nel 2019 il titolo di eccellenza del Nord Est e nel 2021 il riconoscimento come leader tra le 100 aziende a maggior crescita in Italia secondo il Sole 24 Ore.
La sfida iniziale
Ad oggi reperire figure produttive adeguate sia per competenze tecniche che per motivazione è sempre più difficile, anche per realtà affermate sul territorio come quella di Wood Box.
Nel settore legno, infatti, è raro trovare persone già formate: chi possiede esperienza difficilmente è disponibile a cambiare lavoro. I canali di recruiting tradizionali, inoltre, si sono rivelati poco efficaci, portando a ricevere sempre gli stessi profili, spesso non in linea con le esigenze aziendali.
La soluzione: un’Academy aziendale su misura
Come nasce l’Academy interna di Wood Box
Di fronte alla difficoltà di reperire figure produttive già formate, Wood Box ha scelto di trasformare questa criticità in un’occasione di crescita, attivando un percorso di Academy interna finanziato grazie all’Avviso 2/2024 di Fondimpresa.
Le Academy aziendali sono percorsi di selezione e formazione progettati per rispondere alla mancanza di figure professionali già pronte sul mercato. Permettono alle imprese di costruire internamente le competenze necessarie, formando risorse in linea con valori e processi aziendali.
👉 Scopri di più sulle Academy aziendali!
Il profilo ideale da inserire
Il profilo ideale individuato comprende giovani motivati, anche privi di esperienza specifica, accomunati da curiosità, disponibilità ad apprendere, apertura al cambiamento e un forte interesse per il settore. Elemento centrale è la disponibilità a intraprendere un percorso di formazione strutturato, con l’obiettivo di crescere professionalmente e integrarsi stabilmente all’interno dell’organizzazione.
Dalla progettazione alla selezione: un percorso strutturato
La definizione dell’Academy ha previsto le seguenti fasi operative:
- Organizzazione di Recruiting Day settimanali presso la sede aziendale;
- Programmazione di incontri a rotazione con i candidati selezionati;
- Colloqui in copresenza tra azienda e JObros per approfondire motivazioni, esperienze pregresse e aspettative;
La formazione in azienda: un investimento per garantire continuità
L’attivazione di un percorso formativo interno ha consentito di ottimizzare tempi e modalità di inserimento, trasformando la fase di formazione in un’occasione concreta di valutazione reciproca.
Il programma, svolto interamente in azienda, ha previsto un affiancamento pratico on the job finalizzato a trasferire competenze immediatamente applicabili e a garantire un’adeguata conoscenza dei processi produttivi.
Grazie a questa impostazione, i partecipanti hanno potuto comprendere fin da subito ruolo, mansioni e contesto organizzativo.
Cosa dice il cliente: la testimonianza di Wood Box
Le parole di Fabio Benvenuti, Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Wood Box, spiegano come l’Academy interna abbia risposto a una reale esigenza aziendale.
“Avevamo la necessità di inserire nuovo personale, ma nel settore legno non è semplice: chi ha esperienza spesso non vuole cambiare azienda. Grazie all’Academy costruita con JObros, abbiamo potuto conoscere davvero i candidati e dare a loro il tempo di conoscere noi. Questo percorso ci ha permesso di osservare da vicino motivazione, attitudine e capacità di inserimento di ciascun candidato, selezionando risorse difficili da trovare da soli e perfettamente in linea con le nostre esigenze. Su sette persone inserite, ne abbiamo assunte sei.”
I risultati raggiunti hanno aperto la strada a nuove collaborazioni! Ecco perché Wood Box ha deciso di realizzare una seconda Academy usufruendo dei finanziamenti erogati dall’Avviso 2/2025 di Fondimpresa.
Academy aziendale: uno strumento per costruire competenze su misura
Quando il mercato del lavoro non offre profili già pronti, creare un’Academy interna è spesso la risposta più concreta: permette di formare persone motivate, trasmettere competenze specifiche e inserire risorse già allineate ai valori e ai processi aziendali. Se anche la tua azienda fatica a trovare figure qualificate e vuole investire in persone su misura, l’Academy può diventare uno strumento strategico per crescere oggi e domani.
👉 Vuoi scoprire come realizzare un’Academy su misura per la tua azienda? Scopri di più su come ti aiutiamo a costruire competenze interne in linea con i tuoi obiettivi.