Stare al passo con i tempi è fondamentale e il mondo del lavoro corre senza sosta per adottare le tecnologie più innovative per migliorare mansioni e processi. La tecnologia sta modificando il lavoro ed è importante comprendere come la sua influenza modificherà i flussi produttivi e la creazione di nuove opportunità lavorative.
Cosa troverai nell’articolo
Tech: il motore delle nuove professioni nel 2025
Sostenibilità ambientale e energia: il lavoro del futuro è green
Assistenza sanitaria e sociale: una priorità crescente
Turismo ed eventi: nuove opportunità lavorative
Competenze trasversali: indispensabili per il lavoro nel 2025
Prepararsi per il futuro: che lavoro fare?
Quali saranno le professioni più richieste nel 2025?
Il mercato del lavoro è in costante evoluzione, trasformato dalle nuove tecnologie e da esigenze economiche e demografiche.
Sapere quali saranno le professioni più richieste nel 2025 è fondamentale per chi vuole restare competitivo e prepararsi alle nuove opportunità lavorative. Tra i settori in crescita spiccano tecnologia, sostenibilità, assistenza sanitaria e turismo, ambiti in cui l’innovazione sta aprendo nuovi scenari.
Tech: il motore delle nuove professioni nel 2025
Spicca fra tutte l’innovazione tecnologica, che sta generando una forte domanda di professionisti specializzati: ingegnere dell’intelligenza artificiale, Data analyst e Cyber Security Specialist sono solo alcune delle nuove figure di punta. Si tratta di professionisti cruciali per la gestione e la protezione dei dati aziendali, figure che garantiscono anche l’implementazione di soluzioni ad hoc basate su algoritmi e automazione. Nel settore delle tecnologie AI invece, si posizionano tra i ruoli chiave del futuro l’ingegnere robotico e l’esperto di Machine Learning.
Ecco la top 3 dei lavori più richiesti in Italia nel Tech:
- ingegnere dell’intelligenza artificiale: progetta e sviluppa algoritmi e sistemi basati sull’AI per ottimizzare processi e analizzare dati complessi, migliorando l’efficienza aziendale e favorendo l’innovazione tecnologica.
- Data Analyst: analizza e interpreta dati per fornire insight strategici, supportando decisioni aziendali basate su informazioni concrete e ottimizzando i processi operativi.
- Cyber Security Specialist: protegge i sistemi informatici da minacce esterne e interne, garantendo la sicurezza dei dati e la continuità operativa delle aziende in un panorama digitale sempre più complesso.
Cerchi lavoro? Invia il CV »
Cerchi profili specializzati? Esplora il database di talenti »
Sostenibilità ambientale e energia: il lavoro del futuro è green
La sostenibilità non è più un ambito marginale: oggi rappresenta una leva strategica per la competitività e la crescita delle imprese. Non si tratta soltanto di un dovere etico, ma di una scelta che impatta direttamente su reputazione, accesso ai mercati e attrattività verso clienti, investitori e talenti. Le aziende che integrano la sostenibilità nei propri modelli di business riescono non solo a rispettare le normative, ma anche a innovare prodotti, processi e servizi, trasformando la transizione ecologica in un vantaggio competitivo di lungo periodo.
In questo scenario emergono figure chiave come l’Energy Manager e il Sustainability Energy Manager, professionisti fondamentali per coniugare innovazione tecnologica, efficienza operativa e responsabilità ambientale. Il loro ruolo è strategico: aiutano le imprese a misurare e ridurre i consumi, a integrare fonti rinnovabili, a rispettare gli standard ESG e a costruire un percorso di transizione energetica credibile e sostenibile.
Le aziende li cercano per garantire la conformità alle normative, ridurre costi ed emissioni, e guidare il cambiamento con soluzioni concrete, misurabili e scalabili, capaci di generare benefici tangibili sia per l’organizzazione che per l’ambiente e la collettività.
Ecco i 2 ruoli più richiesti nel settore green:
-
Sustainability Energy Manager: sviluppa e implementa strategie aziendali orientate alla sostenibilità energetica, lavorando a stretto contatto con la direzione e le diverse funzioni aziendali. Il suo obiettivo è ridurre l’impatto ambientale, ottimizzare i consumi e favorire la transizione verso fonti rinnovabili. Coordina progetti, definisce policy e promuove iniziative green in linea con gli obiettivi ESG, diventando un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile in azienda.
-
Energy Manager: monitora e gestisce l’uso dell’energia in azienda, analizzando dati e processi per individuare sprechi e aree di miglioramento. Propone soluzioni mirate per incrementare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e rispettare gli obblighi normativi. È la figura che traduce la strategia aziendale in risultati misurabili e sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico.
Cerchi lavoro? Invia il CV »
Cerchi profili specializzati? Esplora il database di talenti »
Assistenza sanitaria e sociale: una priorità crescente
Con l’invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla qualità della vita, il settore sanitario continuerà a richiedere figure come medici, infermieri e fisioterapisti. Questi professionisti non solo rispondono alle esigenze di cura, ma contribuiscono anche alla prevenzione di patologie legate allo stile di vita di ognuno.
- Operatore Socio-Sanitario (OSS): professionista che assiste i pazienti nelle attività quotidiane e supporta il personale infermieristico nella cura di base.
- Infermiere: figura chiave nel sistema sanitario, responsabile dell’assistenza ai pazienti, della somministrazione di terapie e del monitoraggio delle condizioni cliniche.
- Tecnico di Radiologia Medica: specialista nell’esecuzione di esami diagnostici per immagini, come radiografie e risonanze magnetiche, fondamentali per la diagnosi medica.
Cerchi lavoro? Invia il CV »
Sei un’azienda? Raccontaci chi cerchi »
Turismo ed eventi: nuove opportunità lavorative
Il turismo e l’organizzazione di eventi rimangono settori vivaci e ricchi di opportunità. Con la ripresa dei viaggi, il consulente di viaggio e l’event manager sono tra le professioni più richieste. Questi esperti gestiscono la pianificazione di esperienze uniche e la logistica di eventi aziendali e privati, rispondendo a un mercato che ricerca sempre più esperienze su misura.
Le 3 figure professionali più richieste nel turismo sono:
- consulente di viaggio: figura esperta nell’organizzazione delle vacanze, il cui compito principale è creare un ponte tra strutture ricettive, tour operator e clienti.
- Event Manager: cura la realizzazione di un evento, come conferenze o convegni, gestendo personale, fornitori, clienti, sicurezza, comunicazioni e budget.
- esperto di turismo sostenibile: professionisti che utilizzano tecnologie avanzate per monitorare e ridurre l’impatto ambientale e guidare i turisti verso pratiche più responsabili
Cerchi lavoro? Invia il CV »
Trova un talento: esplora il database »
Competenze trasversali: indispensabili per il lavoro nel 2025
Indipendentemente dal settore, alcune competenze saranno fondamentali per affrontare le sfide del lavoro nel futuro.
Competenze digitali, capacità di adattamento e abilità comunicative sono ormai requisiti essenziali per le aziende. Investire nella formazione continua è la strategia migliore per acquisire nuove competenze e prepararsi alle trasformazioni del mercato del lavoro.
Prepararsi per il futuro: che lavoro fare?
Le previsioni per il 2025 indicano che il mercato del lavoro continuerà a crescita costante e aumenterà la domanda di professionisti altamente qualificati.
Restare aggiornati sulle tendenze lavorative e sviluppare competenze in linea con le richieste emergenti è la chiave per intraprendere una carriera di successo. Il futuro appartiene a chi saprà affrontare con determinazione e preparazione le sfide di un mondo in rapida evoluzione.
Sei alla ricerca di un professionista da inserire nel tuo team? Raccontaci chi stai cercando!
Sei un candidato alla ricerca della tua prossima avventura lavorativa? Inviaci la tua candidatura!