Blog > Le professioni più richieste

Perché specializzarsi in amministrazione e contabilità

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
trovare lavoro 2022 - amministrazione e contabilità

Tutti ti descrivono come una persona precisa e ordinata, che mantiene sempre il controllo ed è in grado di portare a termine più attività in contemporanea. In più, hai appena finito un percorso in ragioneria o in economia aziendale e sei alla ricerca di uno sbocco lavorativo affine ai tuoi studi. Oppure hai già avuto una breve esperienza in azienda, dove hai gestito fatture e pratiche.

Hai mai pensato di essere il profilo giusto per il mondo dell’amministrazione e contabilità aziendale?

Tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione e struttura, hanno un ufficio preposto alla gestione delle risorse umane dal punto di vista dei rapporti di lavoro. Contratti, buste paga, TFR, ferie e straordinari, di solito incomprensibili, non hanno segreti per te, futuro addetto all’amministrazione del personale.

L’impiegato amministrativo: ruolo e mansioni

Questa figura coniuga le competenze amministrativo-contabile e fiscale alla conoscenza dei fondamenti del diritto del lavoro. Inoltre, sono richieste soft skills come la comunicazione efficace, l’attitudine al pensiero logico, la capacità di lavorare in gruppo, l’abilità nell’uso delle tecnologie informatiche e telematiche. Nella sua giornata tipo, l’impiegato amministrativo si occupa di tutte le attività collegate alla gestione amministrativa del personale:

  • Predisposizione e gestione della documentazione relativa al rapporto di lavoro (assunzione, trasformazione, cessazione);
  • Controllo delle ore lavorate dai singoli dipendenti e contabilizzazione di ferie e straordinari;
  • Compilazione delle buste paga, elaborazione degli stipendi e calcolo dei versamenti fiscali;
  • Rendicontazione dei costi globali del personale attraverso la compilazione di modelli fiscali;
  • Stesura di report e statistiche inerenti alle performance del personale;
  • Gestione dell’archivio relativo alla normativa del lavoro.

Tra queste, un impegno essenziale che si ripete mensilmente è l’elaborazione delle buste paga.

Guida pratica alla busta paga

Insieme allo stipendio, il lavoratore dipendente riceve mensilmente la busta paga (o cedolino) che riporta tutti i dettagli dei rapporti tra lavoratore, datore di lavoro, Stato ed Enti previdenziali (INPS e INAIL). La normativa attuale non stabilisce un modello specifico, affidando all’azienda il compito di utilizzare la forma più idonea.

Per semplicità, questo documento può essere diviso in tre sezioni:

1 – INTESTAZIONE DELLA BUSTA PAGA

La prima sezione è l’intestazione e comprende:

  • I dati anagrafici del datore di lavoro e del lavoratore riguardanti le relative qualifiche e posizioni INPS e INAIL.
  • Il riassuntivo delle presenze, ovvero il calcolo di ore/giorni di lavoro effettivo, permessi e ferie, assenze e straordinari.

2 – CORPO DELLA BUSTA PAGA

La seconda sezione è chiamata corpo o cedolino e contiene:

  • Le indicazioni sulla retribuzione: paga base (minimo tabellare) stabilita dal CCNL o dal contratto stipulato, scatti di anzianità, indennità di contingenza, superminimi (se previsti), EDR (Elemento Distinto della Retribuzione). La somma delle voci compone la retribuzione lorda che, moltiplicata 12 mensilità, fornisce il RAL (Retribuzione Annua Lorda).
  • Le voci variabili della retribuzione: straordinari, premi, ferie, infortuni, maternità, permessi, malattia, tredicesima e/o quattordicesima, anticipi sul TFR.
  • Le somme che determinano il totale delle trattenute: tasse, contributi, addizionali, detrazioni, rimborsi IRPEF, quote TFR.

3 – PIEDE DELLA BUSTA PAGA

La terza sezione è detta piede e include:

  • I dati previdenziali, ovvero imponibile fiscale, imposte INPS e INAIL per la pensione di vecchiaia e d’invalidità, i trattamenti di malattia e maternità, la cassa integrazione e gli assegni familiari.
  • I dati fiscali relativi a imponibile, trattenute e imposte IRPEF, detrazioni d’imposta e addizionali.
  • Il TFR e lo stipendio netto.

 

Se sei arrivato fin qui senza perderti tra sigle e richiami fiscali, allora sei il profilo giusto per l’area amministrazione e contabilità.

Scopri i nostri corsi professionalizzanti e scegli quello più in linea con le tue attitudini:

Amministrazione del personale e contabilità

Operatore amministrativo segretariale

 

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci