In un mondo oggi più che mai in continua evoluzione, il mercato del lavoro del settore digitale si innova costantemente e cerca nuovi talenti che siano in grado di tenere il passo con la trasformazione in corso.
L’ultima analisi del team di ricerca del LinkedIn Economic Graph promosso da LinkedIn evidenzia il primato delle professioni digitali come professioni più richieste.
Ma in questo 2023, che possiamo definire come la fase di assestamento dell’iperconnessione, quali sono le professioni digitali più richieste e più retribuite in Italia? Lo abbiamo chiesto ai nostri HR Recruiter.
Le 5 professioni Digital & IT più richieste
-
Cyber Security Specialist
Secondo l’Internet Crime Report dell’Fbi, l’Italia è il paese più colpito da attacchi e frodi informatiche. Oltre 21.800 casi rilevati (2020) con un danno per le aziende che sfiora i 125 milioni di euro.
Quella del Cyber Security Specialist è oggi una professione chiave per la sicurezza aziendale. Si occupa di strategia, programmazione di programmi di protezione e procedure per mitigare i rischi legati alle minacce. -
Data Scientist
Si tratta di una professione sulla cresta dell’onda: già nel 2012 veniva acclamata da Harvard Business Review come “The Sexiest Job of the 21st Century”.
Un Data Scientist si occupa di sviluppare strategie per l’analisi dei dati: preparare i dati, esplorare, analizzare e visualizzare i dati, creare modelli con i dati utilizzando linguaggi di programmazione quali Python e R, nonché implementare i modelli nelle applicazioni. -
Software Architect
Il Software Architect è specializzato nella progettazione delle funzioni e delle specifiche dei software e applicativi informatici. Studia e progetta soluzioni che soddisfino le esigenze aziendali e il contenimento dei costi di realizzazione di un nuovo sistema.
Il Software Architect definisce le specifiche dei programmi e realizza il disegno logico dei singoli componenti del software. Cerca di progettare software semplici, fruibili, di facile manutenzione e scalabili. -
Cloud Administrator
Chi ha questa qualifica è incaricato di fornire supporto tecnico e di effettuare il monitoraggio delle strutture Cloud. Il Cloud Administrator assiste nell’installazione dei servizi Cloud e si occupa di effettuare i dovuti aggiornamenti. Lavora spesso in sinergia con ingegneri e gli impiegati occupati nel Cloud Management.
-
System Architect
Il ruolo del System Architect è centrale nella progettazione di sistemi informatici, soprattutto per quanto riguarda la prestazione e la sicurezza, integrando competenze in ambito software, hardware e reti.
Perché è indispensabile? Ha una professionalità specifica, in grado di raggiungere la piena visione dei progetti, essere al passo con lo sviluppo della tecnologia e i suoi trend, e conoscere le varie tipologie di architettura dei sistemi informatici.Esiste un percorso di specializzazione per diventare System Architect: scopri il Master Online in Informatica: System Architecture.
Quali saranno le professioni digitali più richieste nel 2023?
Oltre a queste professioni, ce ne sono molte altre che continueranno a crescere nel 2023 e acquisire sempre più autorevolezza nel mercato del lavoro nazionale.
Ecco quindi che affidarsi alle classifiche non basta: aggiornare e accrescere le proprie competenze digitali non è soltanto un modo per tenersi aggiornati, ma diventa a tutti gli effetti uno strumento per costruire un profilo professionale oggi giorno più appetibile e in linea con le richieste del mercato.
Vuoi farti strada nel mondo del lavoro Digital & IT ma non sai da dove iniziare?
Nel corso del webinar On-Demand Come fare carriera nel settore Digital & IT diamo risposta ai principali dubbi di chi vuole lavorare in questo settore: quali prospettive, percorsi e opportunità ci sono? Quale specializzazione è meglio scegliere? E quali competenze, anche tecniche, sono indispensabili?