In un mondo in continua evoluzione, il mercato del lavoro si rinnova costantemente e cerca nuovi talenti in grado di tenere il passo con la trasformazione digitale in corso.
L’ultima analisi del team di ricerca del LinkedIn Economic Graph promosso da LinkedIn, evidenzia infatti il primato delle professioni digitali come quelle più richieste dalle aziende.
Ma nel 2024, l’anno dell’iperconnessione e dell’intelligenza artificiale, quali saranno le professioni digitali più richieste e più retribuite in Italia?
Le 5 professioni Digital & IT più richieste
-
Cyber Security Specialist
Secondo l’Internet Crime Report dell’Fbi, l’Italia è il paese più colpito da frodi e attacchi informatici. Oltre 21.800 casi sono stati rilevati nel 2020 con un danno per le aziende che sfiora i 125 milioni di euro. Arriva così in ausilio delle aziende il Cyber Security Specialist, un professionista dal ruolo chiave per la sicurezza nella custodia dei dati e delle informazioni più sensibili. Questa figura si occupa infatti di strategia, programmazione di programmi di protezione e procedure per mitigare i rischi legati alle minacce.
-
Data Scientist
Saper leggere e analizzare dati è di grande rilevanza per identificare trend di mercato e indirizzare decisioni e azioni da mettere in atto. È proprio questo quello che fa un Data Scientist: prepara, esplora, analizza e visualizza i dati, crea modelli e prevede tendenze future servendosi di linguaggi di programmazione quali Python e R.
-
Software Architect
Il Software Architect è specializzato nella progettazione delle funzioni e delle specifiche dei software e applicativi informatici. Studia e progetta soluzioni che soddisfino le esigenze aziendali e il contenimento dei costi di realizzazione di un nuovo sistema. Definisce le specifiche dei programmi e realizza il disegno logico dei singoli componenti del software, progettando software semplici, fruibili, di facile manutenzione e scalabili. Si occupa della fase di test per verificare il funzionamento e la rispondenza del software rispetto agli obiettivi iniziali ed esegue eventuali revisioni e aggiornamenti.
-
Specialista SEO
La Search Engine Optimization indica tutte le tecniche messe in atto per ottimizzare i contenuti di un sito per i motori di ricerca. Apparire nelle prime posizioni della SERP (Search Engine Result Page) è oggi più importante che mai; analizzare le keyword più cercate, inserirle all’interno dei propri contenuti, confezionare campagne promozionali ad hoc permette infatti di ottenere una visibilità in grado di aumentare awareness e vendite. È proprio questo il compito di uno Specialista SEO, dare maggiore visibilità al sito e ai contenuti al suo interno.
-
UX e UI Designer
Lo UX (User Experience) Designer si occupa di progettare applicazioni, siti e tecnologie che rendano l’esperienza del cliente il più soddisfacente possibile. È una figura di “filtro” tra l’azienda e il cliente che osserva, analizza attentamente e costantemente il design dei prodotti realizzati. Una professionalità molto vicina all’UX Designer è quella dell’UI (User Interface) Designer che si occupa dell’interfaccia di siti e applicazioni, progettando gerarchie visive, scale tipografiche e molti altri aspetti per rendere l’utilizzo del sito (o dell’applicazione) il più immediato e semplice possibile per l’utente.
Quali saranno le professioni digitali più richieste nel 2024?
Oltre a queste professioni, ce ne sono molte altre che continueranno a crescere nel 2024 e acquisire sempre più autorevolezza nel mercato del lavoro nazionale.
Ecco quindi che affidarsi alle classifiche non basta: aggiornare e accrescere le proprie competenze digitali non è soltanto un modo per tenersi aggiornati, ma diventa a tutti gli effetti uno strumento per costruire un profilo professionale oggi giorno più appetibile e in linea con le richieste del mercato.