Blog > Trends di mercato

Talent shortage in Italia: cos’è, i settori più colpiti e come affrontarlo

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
Talent shortage

Secondo la ricerca presentata dal World Economic Forum, il 75% delle aziende è alla ricerca di nuovi talenti specializzati da inserire nei loro team, ma tre aziende su quattro non riescono a trovare i professionisti con le giuste competenze.

In Italia questo fenomeno ha subito un incremento del +120% negli ultimi dieci anni: secondo gli studi più recenti, la ricerca e selezione di talenti specializzati è destinata a diventare la nuova grande sfida del prossimo decennio. Abbiamo chiesto ai nostri esperti più informazioni su questo fenomeno e come prendere le giuste misure.

Il talent shortage: cos’è

Talent shortage e skill shortage a confronto

Il talent shortage è la situazione cronica in cui c’è una mancanza di lavoratori altamente qualificati in un determinato settore o area. Noto anche con il nome “Mismatch”, il Talent Shortage si manifesta quando c’è una forte domanda di professionisti ma il mercato del lavoro non riesce a fornire un numero sufficiente di candidati qualificati per specifiche posizioni lavorative.

Il talent shortage è spesso accostato allo skill shortage, una situazione che riguarda invece i candidati. Lo skill shortage è la mancanza di soft skills e competenze tecniche da parte dei candidati, utili a ricoprire le posizioni lavorative richieste. Alcuni esempi di queste particolari skills sono intelligenza emotiva, pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e l’empatia.

Mentre il potenziamento delle soft skills rappresenta un percorso individuale, il talent shortage può essere risolto dalle aziende promuovendo per i dipendenti e i nuovi talenti percorsi professionalizzanti e Academy aziendali.

I settori più colpiti dal talent shortage

Il talent shortage in Italia

I settori che sono più colpiti dallo skill shortage variano a seconda delle circostanze economiche e delle opportunità di lavoro disponibili di ciascuna regione. Analizzando nel complesso il panorama del mercato del lavoro in Italia, alcuni settori hanno più difficoltà a trovare lavoratori qualificati e sono:

  • Il settore informatico, Digital & IT

    Il settore Digital & IT è uno dei settori più colpiti dal talent shortage: ci sono più di 500.000 posti vacanti.
    Secondo gli ultimi dati disponibili del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, le risorse specializzate in ambito Digital non sono sufficienti a coprire la domanda delle imprese dei servizi informatici.

    Il settore IT è in continua evoluzione e le competenze richieste possono cambiare rapidamente, il che può rendere difficile per le aziende trovare lavoratori iper specializzati con le competenze più aggiornate.

    Per far fronte a questo problema, alcune aziende nel settore dell’IT investono in programmi di formazione per i dipendenti e sviluppano Academy ad hoc per potenziare le competenze dei giovani talenti, mentre altre cercano di attrarre lavoratori qualificati da altre regioni o paesi. In alternativa, per intercettare e ingaggiare i talenti giusti si affidano ad aziende specializzate in Headhunting di professionisti Digital & IT.

 

  • Il settore industriale, Technical & Engineering

    In questa nuova Rivoluzione Industriale, con l’avvento di nuove tecnologie, cambiano le competenze richieste dal settore industriale. Ci sono alcuni indirizzi che presentano maggiori difficoltà ad intercettare professionisti: il 48% in ingegneria elettronica e dell’informazione; il 55,8% in ingegneria industriale.
    Guardando al mercato del lavoro italiano, c’è una forte domanda di lavoratori qualificati nel settore Technical & Engineering: ingegnere energetico, R&D Engineer, progettista meccanico, Product Marketing Specialist, Production Planner e Software Engineer.
    Anche in questo caso, per trovare i talenti le aziende si affidano a specifici servizi di Ricerca e selezione, nello specifico di Headhunting di professionisti Technical & Engineering.

Come affrontare il talent shortage

Davanti a queste problematiche sempre più complesse è utile affidarsi a recruiter specializzati, che affiancano e consigliano l’azienda nella ricerca dei talenti da inserire in organico.

 

Vuoi scoprire come aiutiamo le aziende clienti nella ricerca dei talenti?

Scopri i nostri servizi dedicati all’Headhunting.

Vuoi attrarre i migliori talenti in azienda?

Qualsiasi sia la tua esigenza o i profili ricercati, troviamo insieme la soluzione. Richiedi ora una consulenza gratuita

Contattaci