Blog > Trends di mercato

(Ri)collocarsi più velocemente nel mercato del lavoro: la sfida di Erasmus CLIKC

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
erasmus clikc

In Italia il tasso di disoccupazione è complessivamente sceso all’8,3%.
Una bella notizia, che però accompagna un dato allarmante: per i giovani, il tasso di disoccupazione è salito al 24,5% (fonte Eurostat).

Disoccupazione, precariato, salute mentale: i giovani continuano a pagare a caro prezzo la crisi economica e sociale innescata dall’emergenza sanitaria. Come fare per superare questa stasi? Quali strumenti fornire alle persone per aiutarle a rimettersi in carreggiata nel mondo del lavoro?

Erasmus CLIKC: percorsi di crescita per supportare l’occupazione

Siamo orgogliosi di supportare Tecum srl, del nostro Gruppo ErgonGroup, nell’implementazione del progetto Erasmus CLIKC (Content and Language Integrated Learning for Key Competence). Il progetto è finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, coordinato da Veneto Lavoro con la partecipazione di diversi partner italiani e internazionali.

L’obiettivo? Sperimentare una modalità innovativa per formare efficacemente i disoccupati, accorciare la durata del periodo di disoccupazione e permettere al sistema del mercato del lavoro attivo di concentrarsi sulle categorie più deboli.

Sarà un onore farci carico di questa responsabilità sociale nel contribuire alla disseminazione dei risultati del progetto, condividendo la nostra esperienza nelle politiche del lavoro.

Alla scoperta di modalità innovative per rafforzare le competenze trasversali

Il progetto mira a creare e testare un catalogo didattico e un nuovo strumento di formazione che somministri contenuti di micro-learning ai disoccupati. Questi contenuti, individuati da specifici algoritmi, vanno a rafforzare l’occupabilità delle persone attraverso il potenziamento delle competenze trasversali.

Con un duplice vantaggio: accorciare la durata del periodo di inattività significa anche permettere al sistema delle politiche attive del lavoro di concentrarsi sull’utenza più fragile o vulnerabile.

Ecco alcune specifiche:

  1. Il catalogo

    Il catalogo verterà su competenze specifiche (Competenze di base, personali e relazionali)

  2. Content-Language Integrated

    I contenuti saranno realizzati attraverso l’integrazione con la formazione in lingua straniera con il sistema “Content-Language Integrated Learning” (CLIL) e saranno disponibili in italiano, inglese, spagnolo e tedesco

  3. Micro-learnings

    fruibili attraverso PC e smartphone, i contenuti saranno disponibili in pillole di 15 minuti (micro-learnings)

  4. Web application

    I corsi saranno resi disponibili attraverso una web application che utilizzerà due tecnologie, adaptive learning e advanced analytics. L’utente potrà fruire di contenuti adatti e aggiornati sulla base dei risultati di apprendimento ottenuti.

 

Creare un metodo innovativo e resiliente, in grado di rafforzare le soft skills, è il passo decisivo per mettere le persone nelle condizioni ideali per entrare (e rimanere) nel mercato del lavoro da protagoniste.

L’unione che fa la forza: gli 8 partner nel progetto Erasmus CLIKC

Il progetto, finanziato nell’ambito del programma Erasmus Plus, è coordinato da VenetoLavoro e vede la partecipazione di diversi partner, tra cui:

  • Politecnico di Torino (Italia)
  • Quantitas srl (Italia)
  • Tecum srl (Italia)
  • Accion laboral plataforma para la implantacion de programas de inclusion laboral en colectivos desfavorecidos (Spagna)
  • Association Europeenne Pour La Formation Professionnelle (Belgium)
  • Bit Schulungscenter GmbH (Austria)
  • ETI Executive Training Institute Malta (Malta)

Vuoi saperne di più?

Visita la piattaforma ufficiale del programma Erasmus +.

Il 5 dicembre 2022 si è tenuta a Padova la presentazione della piattaforma CLIKC in Italia!
Scopri alcuni scatti dall’evento sulle nostre pagine LinkedIn e Facebook

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci