Il mondo del lavoro evolve in una direzione: quella della trasformazione digitale. La digitalizzazione negli ultimi anni ha rivoluzionato la quotidianità: sul lavoro sono sempre più numerosi gli strumenti digitali che consentono di pianificare, collaborare e scambiare informazioni. Anche il mercato del lavoro va in questa direzione: nel prossimo futuro, secondo uno studio dell’Unione Europea, 9 lavori su 10 richiederanno digital skills.
Ma cosa sono le competenze digitali, e quali non devono mancare nel Curriculum?
Cosa sono le digital skills?
Quando parliamo di competenze digitali non ci riferiamo esclusivamente alle digital hard skills, le competenze avanzate richieste a figure professionali specializzate in ambito IT.
Nel mondo del lavoro infatti bisogna considerare che l’innovazione tecnologica ormai coinvolge tutti i settori e tutte le funzioni aziendali. Qui entrano in gioco le digital soft skills, cioè le competenze trasversali che vengono messe in campo in tutte le posizioni lavorative. È grazie a queste competenze trasversali che si possono trasferire file e informazioni ai colleghi, comunicare con clienti dall’altra parte del mondo o reperire, rielaborare e comunicare informazioni verificate in rete.
Come riporta il Glossario della Comunità Europea, per competenze digitali intendiamo in senso più ampio la “capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione”.
Le 5 competenze digitali più richieste dai recruiter
Le competenze digitali sono tra i primi elementi ricercati dai recruiter all’interno dei CV. Quali non devono mancare tra le righe, a seconda della posizione per cui ci si candida? In questo approfondimento i nostri Career Coach hanno raccolto per te le digital skills più richieste per migliorare e rendere irresistibile il Curriculum Vitae.
-
Digital Mindset
Lo sviluppo di un Digital Mindset permette di abbracciare il cambiamento che il digitale porta ogni giorno nella vita e nel lavoro. È importante allenare il proprio Digital Mindset per rimanere al passo con i ritmi frenetici imposti dalla trasformazione digitale: ad esempio sviluppare nuove abitudini ed esercitarsi ad accogliere il cambiamento con proattività.
-
Digital Awareness
Si tratta della capacità di usare correttamente gli strumenti digitali, ponendo attenzione all’equilibrio tra vita professionale e privata. Questa digital skill ha diverse sfaccettature: include infatti la conoscenza della Netiquette, la consapevolezza dei rischi connessi all’uso del digitale e la capacità di mettere in atto misure adeguate per garantire la protezione dei dispositivi, dei dati personali e della privacy.
-
Knowledge Networking
Per Knowledge Networking si intende la capacità di reperire, identificare, organizzare e condividere il patrimonio di informazioni e conoscenze acquisite all’interno di reti e comunità virtuali. Questa skills è preziosissima per le aziende: la condivisione del sapere rappresenta le fondamenta del mondo virtuale, con il Cloud al centro, e della Digital Transformation.
-
Virtual Communication
La Virtual Communication è la digital skill che fa riferimento alla capacità di comunicare con efficacia all’interno degli ambienti digitali. Questa competenza si riflette nella vita privata quanto nel lavoro: comprende la gestione dell’identità digitale, l’interazione con le tecnologie digitali, la creazione di reti e la partecipazione alle community online, la collaborazione online ma anche la produzione di contenuti e presentazioni, con attenzione al lato visual.
-
Digital Team Working
Negli ultimi due anni la collaborazione da remoto è diventata la nuova normalità. Per questo motivo nella top 5 delle digital skills non può mancare il Digital Team Working. Si tratta della capacità di operare all’interno di un team da remoto, utilizzando piattaforme di comunicazione e condivisione del lavoro. Mai dare questa skill per scontata: bisogna coltivarla, perché i nuovi strumenti digitali richiedono esercizio e padronanza di specifici comportamenti.