Blog > Come trovare lavoro

Digital Reputation: 5 punti per capire cos’è e perché è così importante

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
digital reputation

La Digital Reputation è lo scoglio da scavalcare per farsi notare positivamente dai selezionatori e approdare a un nuovo lavoro. Sempre più spesso infatti, i recruiter, dopo aver attentamente vagliato candidature e curriculum, dedicano del tempo per la ricerca online dei candidati. Proprio per questo è fondamentale prestare attenzione alla propria presenza in rete e a curarne ogni singolo aspetto.

Che cos’è la Digital Reputation?

L’importanza di una presenza online curata e attenta

La Digital Reputation altro non è che l’immagine che ognuno di noi si costruisce in rete. Amicizie virtuali, commenti, condivisioni e like restano impressi online dal momento in cui si decide di procedere al “click”. È così che tutte le nostre azioni in rete concorrono alla creazione di una Digital Reputation ben delineata e spesso definitiva che può fare la differenza nel processo di selezione quando si è alla ricerca di un nuovo impiego.

Silvia Fantin ha stilato una lista dei principali consigli per migliorare la Digital Reputation, per essere pronti nell’eventualità che un recruiter decidesse di cercarci online:

  1. Digitare il proprio nome su Google

    Questo è il primo passo per fare il punto della situazione e avere un’idea chiara di quali informazioni siano presenti qualora si digiti il proprio nome su Google. Profili social, immagini, recensioni e commenti appariranno tra i risultati di ricerca e sarà nostro compito capire cosa sia opportuno nascondere e cosa mostrare con leggerezza.

  2. Impostare la privacy nei canali social

    In quanti e quali social siamo presenti? Impostare la privacy e decidere cosa mostrare a chiunque cerchi il nostro nome è fondamentale. Foto personali, informazioni sensibili e commenti poco professionali devono essere oscurati e mostrati solo alla propria cerchia di conoscenti. Non dimenticare dunque i tuoi profili Faceboook, Instgram, X, TikTok, Pinterest, Whatsapp e Snapchat!

  3. Usare social professionali

    Essere presenti in canali social professionali quali LinkedIn non basta. Il profilo deve essere curato, proponendo contenuti in linea con la propria professione, curiosità e spunti di riflessione di grande valore. Raccontare le proprie esperienze, mettere in luce competenze e conoscenze permetterà al recruiter di farsi una prima impressione della persona che sta cercando.

  4. Essere presenti

    Cancellare i propri profili social quando si è alla ricerca di un lavoro è una scelta rischiosa e sbagliata. Non far trovare tracce online è rischioso; il recruiter, non trovando informazioni, si insospettirebbe e inizierebbe a chiedersi il perché di questa scelta altamente controcorrente.

  5. Aggiornamenti, interazioni e feedback positivi

    Ciò che si decide di mostrare deve essere costantemente aggiornato e in linea con la propria personalità, le interazioni devono essere costruttive e mai giudicanti, dimostrando di essere in grado di intraprendere discorsi di varia natura senza mai finire in discussioni polemiche. Il “passaparola virtuale” è tra i metodi migliori per trovare lavoro; tante persone trovano lavoro grazie a un contatto che sembra casuale ma non lo è. Questo accade perché hanno curato il loro network: le occasioni vanno create, non aspettate!

Inizia da subito a costruire la tua Digital Reputation!

La Digital Reputation non si costruisce dall’oggi al domani, è frutto di un’attenta cura delle informazioni condivise nel tempo, della capacità di mostrare la migliore versione di sé stessi per non rischiare di essere visti come ciò che non si è.

Eliminare contenuti che rischierebbero di intaccare il proprio percorso professionale diventa dunque indispensabile.

È importante ricordare che il mondo virtuale è “vero” e palpabile tanto quanto quello reale; un errore commesso online può avere ripercussioni sulla vita personale e professionale di chiunque.

 

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci