Blog > Come trovare lavoro

Assegno per il Lavoro: come richiederlo step-by-step

Torna al blog
Iscriviti alla newsletter
assegno-per-il-lavoro-come-richiederlo

L’Assegno per il Lavoro (AxL) è un bonus promosso dalla Regione Veneto per i cittadini disoccupati over 30, che possono affidarsi a servizi personalizzati di assistenza e riqualifica professionale per accelerare la ricerca attiva di lavoro.

Come abbiamo spiegato in questo blog, l’AxL è un’opportunità concreta che permette ai lavoratori di confrontarsi one-to-one con Operatori del Mercato del Lavoro (OML) qualificati e in grado di sviluppare strategie di ricerca di lavoro in linea con le attitudini del candidato.

Come si richiede l’Assegno per il Lavoro?

Registrazione

Esistono due modalità:

1. Centro per l’impiego (CPI): il cittadino si reca al Centro per l’impiego di riferimento che, generalmente, coincide con la sede più vicina alla residenza o al domicilio stabile. Il vantaggio di questa modalità è il rapporto personale con gli addetti del centro, che si faranno carico della pratica, ma i tempi variano da ufficio a ufficio e dalla priorità acquisita.

2. Sito internet cliclavoroveneto.it: ci si registra direttamente dal portale, inserendo i dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita) e personali (sesso, provincia e comune di nascita, cittadinanza, luogo di residenza, email). A questo punto sarà necessario scegliere una password per accedere all’account e salvare i dati inseriti. Al termine della procedura il sistema invierà una mail di conferma di avvenuta registrazione all’indirizzo email indicato. Si dovrà quindi accedere alla sezione “Il mio profilo” per richiedere l’autenticazione forte che consente di accedere ai servizi online anche senza allegare il documento d’identità. Nel corso del 2021, la procedura di accesso e registrazione sarà gradualmente sostituita con il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).

Richiesta DID

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) è una procedura facoltativa che accelera la richiesta di AxL in quanto dichiara lo status di disoccupazione di una persona: si può effettuare allo sportello del Centro per l’impiego oppure online sul sito dell’ANPAL dopo aver fatto l’accesso a myANPAL.

Richiesta AxL

Con in mano la registrazione al servizio e la DID, si può procedere alla prenotazione dell’appuntamento presso il Centro per l’Impiego (CPI) di riferimento, seguendo una delle tre modalità:

1. Sito internet cliclavoroveneto.it: alla sezione “domanda Assegno per il Lavoro”, a cui si accede tramite credenziali, si seleziona il CPI e si procede alla prenotazione dell’appuntamento in presenza;

2. Email: si scrive direttamente al CPI di riferimento (es. cpi.padova@venetolavoro.it) per prenotare un appuntamento telefonico. È necessario richiedere esplicitamente l’AxL (Io sottoscritto … richiedo l’Assegno per il Lavoro tramite l’ente…) e allegare carta d’identità, codice fiscale, credenziali dell’account fatto su cliclavoroveneto.it e numero di cellulare.

3. Telefono: si contatta direttamente il CPI di riferimento al numero indicato sulla pagina dedicata di cliclavoroveneto.it, prenotando un appuntamento in presenza o telefonico.

Il Centro per l’impiego dispone di una lista di enti autorizzati a erogare percorsi di formazione e orientamento, tra cui figuriamo anche noi di JObros.

Vuoi migliorare le tue competenze e trovare un nuovo lavoro?

Iscriviti alla Newsletter: riceverai offerte di lavoro, aggiornamenti e consigli dei nostri esperti recruiter

Contattaci