Scrivere il cv perfetto non è semplice, ma non è impossibile.
Per proporre la nostra candidatura e riservarci l’opportunità di un colloquio, il curriculum vitae gioca un ruolo fondamentale: è la prima forma di contatto e la prima occasione per raccontare chi siamo, le nostre competenze e il nostro potenziale. Nel corso di questo articolo, tratteremo alcune semplici regole per scrivere un curriculum e renderlo davvero efficace.
Partiamo dall’obiettivo. Qual è il risultato che vogliamo raggiungere? Ovvio, trovare lavoro. Questo tuttavia rappresenta il macro-obiettivo che è influenzato da diverse variabili, tra cui il colloquio di lavoro. Il primo micro-obiettivo che perseguiamo è darci migliori opportunità rispetto ad altri candidati di passare la prima fase di selezione: lo screening dei curriculum vitae.
Non esiste un solo modo corretto per attirare l’attenzione del recruiter, ma ecco come fare.
Nella nostra attività di selezione valutiamo ogni giorno centinaia di curriculum.
Quotidianamente ci imbattiamo in ottimi esempi di curricula, ma spesso no.
Abbiamo così voluto racchiudere in 7 pratici consigli le principali caratteristiche per catturare l’attenzione del recruiter:
1. CV SU MISURA: modelliamo il CV in base all’offerta di lavoro a cui ci candidiamo, inserendo le informazioni più rilevanti e pertinenti alla posizione richiesta.
La personalizzazione grafica è consigliabile per candidature su profili creativi, negli altri casi va benissimo il formato standard europeo.
2. ATTENZIONE AI DETTAGLI evitiamo errori grammaticali e di scrittura, rileggendo più volte il testo. Deve essere scorrevole e non troppo lungo.
3. SÌ ALLA FOTOGRAFIA presentiamoci in modo professionale, non inseriamo fotografie non adatte allo scopo, selfie ironici o una foto che ci ritrae durante un aperitivo.
5. PREGRESSA ESPERIENZA: descriviamo gli ambienti lavorativi in cui abbiamo operato, se in autonomia o a contatto con la Direzione.
Se non abbiamo un passato lavorativo solido, puntiamo sulla formazione.
6. AGEVOLAZIONI Inseriamo informazioni riguardo sgravi fiscali e/o bonus che possano favorire l’assunzione (iscrizione alle categorie protette o età inferiore ai 30 anni).
7. LETTERA DI PRESENTAZIONE. Includiamo nella mail di candidatura una lettera di presentazione che ci descriva in modo accurato ma esaustivo, spiegando il “perché” e le “motivazioni” che ci hanno spinto a candidarci.